Questo lavoro si propone di valutare l’uso e l’accettabilità di alcuni tratti dell’italiano regionale piemontese, nella comunicazione quotidiana scritta e orale, tra i docenti di italiano della scuola secondaria di primo e secondo grado. Per la ricerca linguistica è stato stilato un questionario, che è poi stato sottoposto, in forma anonima, agli insegnanti di italiano di tre istituti della città di Chieri: la scuola media Oscar Levi, il liceo Augusto Monti, l’Istituto di Istruzione Superiore Bernardo Vittone.

L’italiano regionale piemontese e i docenti di italiano: un’indagine in tre istituti di Chieri

AMATO, ROSSELLA
2020/2021

Abstract

Questo lavoro si propone di valutare l’uso e l’accettabilità di alcuni tratti dell’italiano regionale piemontese, nella comunicazione quotidiana scritta e orale, tra i docenti di italiano della scuola secondaria di primo e secondo grado. Per la ricerca linguistica è stato stilato un questionario, che è poi stato sottoposto, in forma anonima, agli insegnanti di italiano di tre istituti della città di Chieri: la scuola media Oscar Levi, il liceo Augusto Monti, l’Istituto di Istruzione Superiore Bernardo Vittone.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748942_tesimagamato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47859