Corrado Alvaro è conosciuto per aver scritto Gente in Aspromonte, una raccolta di racconti in cui descrive la Calabria nelle sue bellezze, nei suoi paesaggi, nei modi di vita, ma, soprattutto, nelle sue contraddizioni e nei suoi problemi sociali e umani. Tra i monti aspromontani, oltre ai pastori e ai contadini ci sono quelli che lo scrittore sanluchese definisce come i prepotenti del paese, i malavitosi, che radicandosi in questa terra, porteranno alla nascita di una piccola organizzazione criminale, l'Onorata Società, fino a quella che oggi chiamiamo 'ndrangheta. ​

CORRADO ALVARO:GENTE IN ASPROMONTE E LA 'NDRANGHETA DI IERI E OGGI

NIOLA, BEATRICE
2020/2021

Abstract

Corrado Alvaro è conosciuto per aver scritto Gente in Aspromonte, una raccolta di racconti in cui descrive la Calabria nelle sue bellezze, nei suoi paesaggi, nei modi di vita, ma, soprattutto, nelle sue contraddizioni e nei suoi problemi sociali e umani. Tra i monti aspromontani, oltre ai pastori e ai contadini ci sono quelli che lo scrittore sanluchese definisce come i prepotenti del paese, i malavitosi, che radicandosi in questa terra, porteranno alla nascita di una piccola organizzazione criminale, l'Onorata Società, fino a quella che oggi chiamiamo 'ndrangheta. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814872_tesibeatriceniola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47851