L'argomento centrale della tesi è lo sviluppo locale di un quartiere periferico (ovvero Mirafiori Sud) e l'analisi delle attività della Fondazione della Comunità di Mirafiori, intermediario filantropico che agisce a livello locale sul quartiere stesso, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone che vi risiedono. Il lavoro è strutturato in tre capitoli: Il primo capitolo è dedicato ad un approfondimento del tema generale della periferia urbana, soprattutto nel contesto italiano. In questo capitolo viene fatto riferimento alle diverse definizioni che vengono date del concetto periferia, alle fasi di sviluppo che ne hanno portato alla nascita e alle problematicità che vengono più frequentemente riscontrate in questi contesti. Nel secondo capitolo invece ci si focalizza sul quartiere periferico preso in considerazione: Mirafiori Sud, estrema periferia meridionale di Torino. In questo capitolo vengono descritte le origini storiche del quartiere, focalizzandosi in particolare sul Novecento, con l'apertura dell'insediamento Fiat Mirafiori, alla grossa ondata migratoria che ha coinvolto la città di Torino e alla conseguente emergenza abitativa che ha portato alla costruzione di molti edifici di edilizia popolare pubblica, come nell'area di via Artom con conseguenti problemi a livello sociale. Dopo aver collocato spazialmente il quartiere, definendone anche i confini, vengono presentati dei dati statistici relativi alla Circoscrizione 10 (ovvero Mirafiori Sud), come la popolazione residente, l'età media, le tipologie di famiglia e la presenza di stranieri. Vi è poi una parte dedicata agli interventi di riqualificazione urbana che hanno coinvolto il quartiere, in particolare l'area di via Artom, a partire dalla fine degli anni novanta: il PRU (Programma di Recupero Urbano) e il PAS (Piano di Accompagnamento Sociale) nell'ambito del progetto cittadino Piano Speciale Periferie. Infine vengono presentate le offerte della Circoscrizione 10 per quanto riguarda tempo libero e cultura. Il terzo ed ultimo capitolo riguarda il ruolo della Fondazione della Comunità di Mirafiori nello sviluppo locale, soprattutto socioculturale e relazionale, del quartiere. Dopo un inquadramento relativo al Terzo Settore e alla storia delle fondazioni comunitarie in generale (con particolare riferimento al caso italiano), si tratta della Fondazione Mirafiori nello specifico§: la sua storia, la sua mission e i valori guida che ne orientano l'operato, la struttura organizzativa (con la descrizione dei poteri di ogni singolo organo) e la parte relativa alla comunicazione. A questo punto vengono analizzate le attività della Fondazione, con riferimento alle diverse modalità di erogazione e a due progetti in particolare (Una scuola a colori e Mirafiori Solidale), oltre che alla gestione della Casa nel Parco. La parte conclusiva del capitolo è poi dedicata ad un progetto di student housing denominato Alloggiami. La descrizione del progetto e dei suoi obiettivi è supportata da interviste realizzate ad alcuni testimoni privilegiati; vengono presentati dei dati relativi alle prime fasi del progetto e quelli che risultano essere i punti di forza principali. Vi è una parte dedicata all'analisi del progetto dal punto di vista di chi ne fa parte (proprietari e ragazzi affittuari): tutto ciò attraverso questionari ed interviste. L'ultima parte del capitolo è dedicata a un bilancio del progetto e alle sue prospettive future.

Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della Comunità di Mirafiori

TESTA, MARTINA
2012/2013

Abstract

L'argomento centrale della tesi è lo sviluppo locale di un quartiere periferico (ovvero Mirafiori Sud) e l'analisi delle attività della Fondazione della Comunità di Mirafiori, intermediario filantropico che agisce a livello locale sul quartiere stesso, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone che vi risiedono. Il lavoro è strutturato in tre capitoli: Il primo capitolo è dedicato ad un approfondimento del tema generale della periferia urbana, soprattutto nel contesto italiano. In questo capitolo viene fatto riferimento alle diverse definizioni che vengono date del concetto periferia, alle fasi di sviluppo che ne hanno portato alla nascita e alle problematicità che vengono più frequentemente riscontrate in questi contesti. Nel secondo capitolo invece ci si focalizza sul quartiere periferico preso in considerazione: Mirafiori Sud, estrema periferia meridionale di Torino. In questo capitolo vengono descritte le origini storiche del quartiere, focalizzandosi in particolare sul Novecento, con l'apertura dell'insediamento Fiat Mirafiori, alla grossa ondata migratoria che ha coinvolto la città di Torino e alla conseguente emergenza abitativa che ha portato alla costruzione di molti edifici di edilizia popolare pubblica, come nell'area di via Artom con conseguenti problemi a livello sociale. Dopo aver collocato spazialmente il quartiere, definendone anche i confini, vengono presentati dei dati statistici relativi alla Circoscrizione 10 (ovvero Mirafiori Sud), come la popolazione residente, l'età media, le tipologie di famiglia e la presenza di stranieri. Vi è poi una parte dedicata agli interventi di riqualificazione urbana che hanno coinvolto il quartiere, in particolare l'area di via Artom, a partire dalla fine degli anni novanta: il PRU (Programma di Recupero Urbano) e il PAS (Piano di Accompagnamento Sociale) nell'ambito del progetto cittadino Piano Speciale Periferie. Infine vengono presentate le offerte della Circoscrizione 10 per quanto riguarda tempo libero e cultura. Il terzo ed ultimo capitolo riguarda il ruolo della Fondazione della Comunità di Mirafiori nello sviluppo locale, soprattutto socioculturale e relazionale, del quartiere. Dopo un inquadramento relativo al Terzo Settore e alla storia delle fondazioni comunitarie in generale (con particolare riferimento al caso italiano), si tratta della Fondazione Mirafiori nello specifico§: la sua storia, la sua mission e i valori guida che ne orientano l'operato, la struttura organizzativa (con la descrizione dei poteri di ogni singolo organo) e la parte relativa alla comunicazione. A questo punto vengono analizzate le attività della Fondazione, con riferimento alle diverse modalità di erogazione e a due progetti in particolare (Una scuola a colori e Mirafiori Solidale), oltre che alla gestione della Casa nel Parco. La parte conclusiva del capitolo è poi dedicata ad un progetto di student housing denominato Alloggiami. La descrizione del progetto e dei suoi obiettivi è supportata da interviste realizzate ad alcuni testimoni privilegiati; vengono presentati dei dati relativi alle prime fasi del progetto e quelli che risultano essere i punti di forza principali. Vi è una parte dedicata all'analisi del progetto dal punto di vista di chi ne fa parte (proprietari e ragazzi affittuari): tutto ciò attraverso questionari ed interviste. L'ultima parte del capitolo è dedicata a un bilancio del progetto e alle sue prospettive future.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707533_tesidefpdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47847