La tesi tratta la comunicazione integrata nella piccola e media impresa. In Italia la comunicazione d'impresa ha assunto un'importanza sempre maggiore, anche se si riscontra uno sviluppo tardivo per quanto riguarda la sua fase applicativa. Il mondo della produzione è costituito, oltre che da poche grandi imprese domestiche e multinazionali estere, da una miriade di medie e piccole imprese, le quali costituiscono il tessuto sostanziale dell'economia italiana. Per le PMI, tuttavia, la comunicazione rimane ancora una disciplina trascurata e non concretizzata in progetti integrati. La comunicazione d'impresa dispone di diverse leve (pubbliche relazioni, sponsorizzazioni, promozioni, pubblicità, direct marketing) da utilizzare nei tempi giusti e secondo le reali necessità dell'azienda, in modo da non disperdere forze e investimenti. Si intende dimostrare che l'integrazione degli strumenti della comunicazione può favorire un rafforzamento delle relazioni instaurate dalle PMI con i propri stakeholder. Nella prima parte dell'elaborato verranno forniti i riferimenti teorici che hanno guidato l'attività comunicazionale della case history presentata nella seconda parte. Si metterà a fuoco lo scenario economico e del settore industriale in cui si inserisce l'argomento in oggetto e, di seguito, si prenderanno in esame i fondamenti della comunicazione: infatti, prima di impegnarsi in qualsiasi attività di comunicazione, è bene che un'impresa rifletta sulla propria identità e valuti cosa rappresenta sul proprio mercato di riferimento. Il quarto capitolo introdurrà il marketing relazionale, che costituisce un approccio particolarmente efficace per identificare, stabilire, mantenere e accrescere le relazioni con i clienti e con gli altri stakeholder. La prima parte si concluderà con l'argomento concernente la comunicazione integrata: si prenderanno in esame le cinque principali leve della comunicazione d'impresa, concentrandosi in particolare su quelle che permettono l'instaurazione di relazioni più dirette e personalizzate con i pubblici di riferimento, approfondendo l'evoluzione della comunicazione nell'era digitale: saranno presentate le potenzialità della comunicazione digitale e delle tendenze emergenti nel communication mix. La case history concluderà l'elaborato, illustrando il progetto di comunicazione attivato presso l'azienda Wi-Fi System nel periodo tra settembre 2011 e luglio 2012, presentando la sua attività e il servizio erogato, soffermandosi sulla comunicazione svolta nel periodo precedente alla mia collaborazione. Al fine di definire il settore di attività e il posizionamento dell'azienda al suo interno, verrà messa a confronto la sua offerta commerciale e comunicazionale con quella delle principali concorrenti dirette e indirette (che, pur non utilizzando la tecnologia Wi-Fi, costituiscono una alternativa a Wi-Fi System). L'analisi della specifica domanda dell'area astigiana contribuirà a definire il target di riferimento dell'azienda e si presenterà l'indagine per la valutazione della customer satisfaction svolta su un campione di clienti. Infine, dopo aver tratto le conclusioni delle analisi effettuate e aver elaborato la tabella SWOT, si definirà il piano di comunicazione, illustrandone la realizzazione concreta e presentandone i risultati conseguiti durante il periodo della mia presenza in azienda.

La comunicazione integrata nella piccola e media impresa

MARTINETTO, ALICE
2012/2013

Abstract

La tesi tratta la comunicazione integrata nella piccola e media impresa. In Italia la comunicazione d'impresa ha assunto un'importanza sempre maggiore, anche se si riscontra uno sviluppo tardivo per quanto riguarda la sua fase applicativa. Il mondo della produzione è costituito, oltre che da poche grandi imprese domestiche e multinazionali estere, da una miriade di medie e piccole imprese, le quali costituiscono il tessuto sostanziale dell'economia italiana. Per le PMI, tuttavia, la comunicazione rimane ancora una disciplina trascurata e non concretizzata in progetti integrati. La comunicazione d'impresa dispone di diverse leve (pubbliche relazioni, sponsorizzazioni, promozioni, pubblicità, direct marketing) da utilizzare nei tempi giusti e secondo le reali necessità dell'azienda, in modo da non disperdere forze e investimenti. Si intende dimostrare che l'integrazione degli strumenti della comunicazione può favorire un rafforzamento delle relazioni instaurate dalle PMI con i propri stakeholder. Nella prima parte dell'elaborato verranno forniti i riferimenti teorici che hanno guidato l'attività comunicazionale della case history presentata nella seconda parte. Si metterà a fuoco lo scenario economico e del settore industriale in cui si inserisce l'argomento in oggetto e, di seguito, si prenderanno in esame i fondamenti della comunicazione: infatti, prima di impegnarsi in qualsiasi attività di comunicazione, è bene che un'impresa rifletta sulla propria identità e valuti cosa rappresenta sul proprio mercato di riferimento. Il quarto capitolo introdurrà il marketing relazionale, che costituisce un approccio particolarmente efficace per identificare, stabilire, mantenere e accrescere le relazioni con i clienti e con gli altri stakeholder. La prima parte si concluderà con l'argomento concernente la comunicazione integrata: si prenderanno in esame le cinque principali leve della comunicazione d'impresa, concentrandosi in particolare su quelle che permettono l'instaurazione di relazioni più dirette e personalizzate con i pubblici di riferimento, approfondendo l'evoluzione della comunicazione nell'era digitale: saranno presentate le potenzialità della comunicazione digitale e delle tendenze emergenti nel communication mix. La case history concluderà l'elaborato, illustrando il progetto di comunicazione attivato presso l'azienda Wi-Fi System nel periodo tra settembre 2011 e luglio 2012, presentando la sua attività e il servizio erogato, soffermandosi sulla comunicazione svolta nel periodo precedente alla mia collaborazione. Al fine di definire il settore di attività e il posizionamento dell'azienda al suo interno, verrà messa a confronto la sua offerta commerciale e comunicazionale con quella delle principali concorrenti dirette e indirette (che, pur non utilizzando la tecnologia Wi-Fi, costituiscono una alternativa a Wi-Fi System). L'analisi della specifica domanda dell'area astigiana contribuirà a definire il target di riferimento dell'azienda e si presenterà l'indagine per la valutazione della customer satisfaction svolta su un campione di clienti. Infine, dopo aver tratto le conclusioni delle analisi effettuate e aver elaborato la tabella SWOT, si definirà il piano di comunicazione, illustrandone la realizzazione concreta e presentandone i risultati conseguiti durante il periodo della mia presenza in azienda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707342_tesimartinetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.66 MB
Formato Adobe PDF
11.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47832