The present work has the interest to describe the complex scenario of the urbanization process of the post- capitalist city. It will highlight the strategic elements capable of bringing change to the territory found in the new economy of culture in order to create innovation. The context is the knowledge economy of global cities and the theme is the creativity of the city as an impetus to local development. You will come to say that will be the investment in the dissemination of knowledge in a network system, the strategic factor able to create competitiveness and economic development in the territories. Through the literature of Scott will describe the role of cities and urbanization processes in the light of two developments that have shaped the modern world: capitalism and globalization. The intent is to analyze the long history of the city starting from the transformation of European societies. These will then be compared with the American companies. This paper describes the new perspective of the rebirth of the city of OECD countries and the EU, with particular reference to the metropolitan areas of old industrialization since the early 90s. It will be observed as through the knowledge economy, the process of globalization will lead to the formation of a mosaic of city-regions. In the central chapters you will come to see in the new knowledge economy and culture, the root cause of the rebirth of the city. The elements of competitiveness on which the city will invest will be: The local know-how, social networks, and promoting local, territorial marketing, and creativity. Through Le Galès will highlight the crucial role of local governments through the actions of governance helpful to the city to promote territorial policies. These will serve the new city to stimulate local development and to be recognized as a social actor. With Kotler finally we outline the territorial marketing actions aimed at the promotion of the city assist it in its international prestige. In the last part will be implemented in the specific case of the town of Andora: through in-depth analysis (study of the Municipal Town Plan of 2007) will make concrete elements of transformation in view of a territorial strategy. You will come to recognize in the town of Andora more development next to a high road to flexibility Andora demonstrates how a model of development based on the enhancement of culture, together with that of the environment, showing the most effective means for the redevelopment of the area. The strategy of the city will focus on elements of local marketing that fit into the context of networking to promote local investment in new infrastructure for the diffusion of knowledge, and on the promotion of a new tourist offer in cultural terms, on new projects urbanization, and finally the new environmental polizie. The key to success will prove to be a strong investment in culture by offering diverse than the city competitors, focusing on the case of the artistic proposal of excellence in the Palazzo Tagliaferro.
Il presente lavoro di tesi ha l'interesse di descrivere lo scenario complesso del processo di urbanizzazione delle città post capitaliste. Si evidenzieranno gli elementi strategici in grado di portare cambiamento al territorio ritrovati nella nuova economia della cultura al fine di creare innovazione. Il contesto di riferimento è la knowledge economy delle città globali e il tema trattato è la creatività delle città come impulso allo sviluppo locale. Si giungerà ad affermare che sarà l'investimento nella diffusione di conoscenza in un sistema di rete, il fattore strategico in grado di creare competitività e sviluppo economico per i territori. Attraverso la letteratura di Scott si descriverà il ruolo della città e i processi di urbanizzazione, alla luce di due sviluppi che hanno caratterizzato il mondo moderno: il capitalismo e la globalizzazione. L'intento è quello di analizzare la lunga storia delle città a partire dalle trasformazioni delle società europee. Queste verranno poi confrontate con le società americane. Il lavoro descrive la nuova prospettiva di rinascita delle città dei Paesi OCSE e UE, con particolare riferimento alle aree metropolitane della vecchia industrializzazione a partire dagli anni '90. Si osserverà come attraverso la knowledge economy, il processo di globalizzazione porterà alla formazione di un mosaico di città¿regioni. Nei capitoli centrali si giungerà a vedere nella nuova economia della conoscenza e della cultura, la causa principale della rinascita delle città. Gli elementi di competitività sui quali la città dovrà investire saranno: Il know-how locale; le reti sociali; la promozione locale; il marketing territoriale; e la creatività. Attraverso Le Galès si evidenzierà il ruolo determinante delle amministrazioni locali attraverso le azioni di governance utili alla città per promuovere le politiche territoriali. Queste serviranno alle nuove città per stimolare lo sviluppo locale e per essere riconosciute attore sociale. Con Kotler infine si evidenzieranno le azioni di marketing territoriale atte alla promozione dell'immagine della città utili al suo prestigio internazionale. Nell'ultima parte troverà attuazione il caso specifico della città di Andora: attraverso un'analisi approfondita (studio del Piano Urbanistico Comunale del 2007) si renderanno concreti gli elementi di trasformazione in vista di una strategia del territorio. Si giungerà a riconoscere nella città di Andora uno sviluppo più prossimo ad una via alta alla flessibilità: Andora dimostra come, un modello di sviluppo fondato sulla valorizzazione della cultura, insieme a quella dell'ambiente, risulti il mezzo più efficace per la riqualificazione del territorio. La strategia della città si focalizzerà su elementi di marketing territoriale che la inseriscono in un contesto di networking di promozione locale; sull'investimento in nuove infrastrutture rivolte alla diffusione di conoscenza; sulla promozione di una nuova offerta turistica in chiave culturale; sui nuovi progetti di urbanizzazione; ed infine sulle nuove politiche ambientali. La chiave di successo risulterà essere il forte investimento nella cultura attraverso l'offerta diversificata rispetto alle città competitor, focalizzata sulla proposta artistica del caso d'eccellenza del Palazzo Tagliaferro.
Come può rinascere una città: il caso di Andora
CAMPOLO, CHIARA
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha l'interesse di descrivere lo scenario complesso del processo di urbanizzazione delle città post capitaliste. Si evidenzieranno gli elementi strategici in grado di portare cambiamento al territorio ritrovati nella nuova economia della cultura al fine di creare innovazione. Il contesto di riferimento è la knowledge economy delle città globali e il tema trattato è la creatività delle città come impulso allo sviluppo locale. Si giungerà ad affermare che sarà l'investimento nella diffusione di conoscenza in un sistema di rete, il fattore strategico in grado di creare competitività e sviluppo economico per i territori. Attraverso la letteratura di Scott si descriverà il ruolo della città e i processi di urbanizzazione, alla luce di due sviluppi che hanno caratterizzato il mondo moderno: il capitalismo e la globalizzazione. L'intento è quello di analizzare la lunga storia delle città a partire dalle trasformazioni delle società europee. Queste verranno poi confrontate con le società americane. Il lavoro descrive la nuova prospettiva di rinascita delle città dei Paesi OCSE e UE, con particolare riferimento alle aree metropolitane della vecchia industrializzazione a partire dagli anni '90. Si osserverà come attraverso la knowledge economy, il processo di globalizzazione porterà alla formazione di un mosaico di città¿regioni. Nei capitoli centrali si giungerà a vedere nella nuova economia della conoscenza e della cultura, la causa principale della rinascita delle città. Gli elementi di competitività sui quali la città dovrà investire saranno: Il know-how locale; le reti sociali; la promozione locale; il marketing territoriale; e la creatività. Attraverso Le Galès si evidenzierà il ruolo determinante delle amministrazioni locali attraverso le azioni di governance utili alla città per promuovere le politiche territoriali. Queste serviranno alle nuove città per stimolare lo sviluppo locale e per essere riconosciute attore sociale. Con Kotler infine si evidenzieranno le azioni di marketing territoriale atte alla promozione dell'immagine della città utili al suo prestigio internazionale. Nell'ultima parte troverà attuazione il caso specifico della città di Andora: attraverso un'analisi approfondita (studio del Piano Urbanistico Comunale del 2007) si renderanno concreti gli elementi di trasformazione in vista di una strategia del territorio. Si giungerà a riconoscere nella città di Andora uno sviluppo più prossimo ad una via alta alla flessibilità: Andora dimostra come, un modello di sviluppo fondato sulla valorizzazione della cultura, insieme a quella dell'ambiente, risulti il mezzo più efficace per la riqualificazione del territorio. La strategia della città si focalizzerà su elementi di marketing territoriale che la inseriscono in un contesto di networking di promozione locale; sull'investimento in nuove infrastrutture rivolte alla diffusione di conoscenza; sulla promozione di una nuova offerta turistica in chiave culturale; sui nuovi progetti di urbanizzazione; ed infine sulle nuove politiche ambientali. La chiave di successo risulterà essere il forte investimento nella cultura attraverso l'offerta diversificata rispetto alle città competitor, focalizzata sulla proposta artistica del caso d'eccellenza del Palazzo Tagliaferro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
281852_comepuòrinascereunacittàilcasodiandora.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47831