Il punto vendita si è trasformato da semplice luogo d'acquisto a luogo in cui comunicare, attrarre e coinvolgere il cliente. Il consumatore moderno è molto diverso dai suoi predecessori, non vuole un consumo fine a se stesso ma vuole vivere una shopping experience durante la visita, esige di essere intrattenuto durante la permanenza nello store. I materiali scelti, le luci, i colori e i suoni, sono decisioni fondamentali nella progettazione del punto vendita in quanto permettono di coinvolgere il cliente raccontandone l'identità del brand attraendolo verso la propria offerta. Il consumatore non è un essere razionale, molte delle sue scelte sono dettare dall'inconscio e il modo in cui il negozio viene progettato ha lo scopo di influenzarne il comportamento. Guardare al punto vendita secondo questa nuova ottica, permetterà ai brand di ottenere ottimi risultati in termini economici, ma anche riscontri di immagine in quanto il cliente lo sceglierà nuovamente per i propri acquisti stringendo una relazione molto più forte con la marca stessa. Lo store è un mezzo dalle alte potenzialità che non può essere in nessun modo sottovalutato. Come case study sono stati analizzati i punti vendita Timberland che vengono allestiti rispettando appieno la filosofia del brand, ovvero il rispetto del pianeta. Il cliente che visita un punto vendita Timberland viene immerso in un ambiente naturale dove la Terra e l'ecologia ne fanno da padrona. Ogni elemento nello store viene studiato accuratamente con una perfetta coerenza con la marca, facendo dell'eco-consciuous store una vera e propria macchina per comunicare, attrarre e coinvolgere il consumatore.

Il punto vendita. Comunicare, attrarre, coivolgere

ANZALDI, DEBORA
2012/2013

Abstract

Il punto vendita si è trasformato da semplice luogo d'acquisto a luogo in cui comunicare, attrarre e coinvolgere il cliente. Il consumatore moderno è molto diverso dai suoi predecessori, non vuole un consumo fine a se stesso ma vuole vivere una shopping experience durante la visita, esige di essere intrattenuto durante la permanenza nello store. I materiali scelti, le luci, i colori e i suoni, sono decisioni fondamentali nella progettazione del punto vendita in quanto permettono di coinvolgere il cliente raccontandone l'identità del brand attraendolo verso la propria offerta. Il consumatore non è un essere razionale, molte delle sue scelte sono dettare dall'inconscio e il modo in cui il negozio viene progettato ha lo scopo di influenzarne il comportamento. Guardare al punto vendita secondo questa nuova ottica, permetterà ai brand di ottenere ottimi risultati in termini economici, ma anche riscontri di immagine in quanto il cliente lo sceglierà nuovamente per i propri acquisti stringendo una relazione molto più forte con la marca stessa. Lo store è un mezzo dalle alte potenzialità che non può essere in nessun modo sottovalutato. Come case study sono stati analizzati i punti vendita Timberland che vengono allestiti rispettando appieno la filosofia del brand, ovvero il rispetto del pianeta. Il cliente che visita un punto vendita Timberland viene immerso in un ambiente naturale dove la Terra e l'ecologia ne fanno da padrona. Ogni elemento nello store viene studiato accuratamente con una perfetta coerenza con la marca, facendo dell'eco-consciuous store una vera e propria macchina per comunicare, attrarre e coinvolgere il consumatore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283830_tesianzaldidebora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.4 MB
Formato Adobe PDF
5.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47828