Questo lavoro ripercorre gli eventi che hanno condotto alla formale acquisizione di Chrysler LCC, avvenuta nel 2011, soffermandosi sulle varie implicazioni che questi hanno prodotto sul bilancio consolidato di Fiat Group S.p.A. . Dopo una breve analisi dello scenario in cui si contestualizza l'alleanza, lavoro espone un' attenta indagine della Chrysler Fiat Alliance, l'accordo tra i due gruppi industriali realizzato con l'intermediazione del Governo americano e del Dipartimento del Tesoro statunitense, che sarà il filo conduttore del processo di acquisizione operato da Fiat S.p.A.. Chiariti i dettagli relativi all'alleanza, si giunge all'analisi del vero e proprio processo di acquisizione, che avviene gradualmente in tre anni, tra il 2009 e il 2011. Dopo aver analizzato l'acquisizione da parte di Fiat S.p.A. di una partecipazione di collegamento pari al 20% del capitale e dei diritti di voto di Chrysler LLC, questo lavoro analizza le fasi del processo di acquisizione regolato dall' IFRS 3 e dallo IAS 27 focalizza l'attenzione su alcune particolarità del processo in esame quali - l'acquisizione avvenuta durante l'esercizio; - l'acquisizione senza la maggioranza del capitale dell'impresa target; - l' acquisizione realizzata per fasi; - la contabilizzazione iniziale determinata provvisoriamente. Vengono poi presi in esame alcuni aspetti del processo di acquisizione che assumono rilevanza in sede di redazione del primo bilancio consolidato successivo all'acquisizione del controllo, tra cui - il trattamento delle interessenze di terzi; - l'acquisizione di ulteriori quote partecipative (minorities) successivamente all'acquisizione del controllo; - l'impairment test del goodwill in presenza di partecipazioni non totalitarie; - la gestione delle poste in valuta estera; - il trattamento degli strumenti finanziari opzionali nati in seno alla Chrysler Fiat Alliance; - il trattamento dei risultati conseguiti dalla controllata. Per concludere, questo lavoro considera in maniera concisa ma quanto più possibile esauriente, la scelta strategica del management di Fiat alla base dell'acquisizione di Chrysler, spinta da esigenze sempre maggiori di internazionalizzazione e globalizzazione. Nello scrivere questa tesi è risultato evidente come il processo di acquisizione e consolidamento di Chrysler da parte di Fiat sia, per certi versi, un progetto ancora in corso, riguardo al quale non esiste una letteratura rilevante. Per contro la documentazione necessaria è stata fornita, oltre che da manuali accademici, da documenti informativi, articoli, Relazioni Finanziarie, comunicati stampa, avvisi, bilanci resi pubblici dai soggetti coinvolti, quali i due gruppi industriali, le autorità governative competenti, le autorità di vigilanza, le società di revisione.

Le aggregazioni aziendali secondo gli IAS/IFRS : Il caso Fiat Chrysler

BONO, FEDERICO
2012/2013

Abstract

Questo lavoro ripercorre gli eventi che hanno condotto alla formale acquisizione di Chrysler LCC, avvenuta nel 2011, soffermandosi sulle varie implicazioni che questi hanno prodotto sul bilancio consolidato di Fiat Group S.p.A. . Dopo una breve analisi dello scenario in cui si contestualizza l'alleanza, lavoro espone un' attenta indagine della Chrysler Fiat Alliance, l'accordo tra i due gruppi industriali realizzato con l'intermediazione del Governo americano e del Dipartimento del Tesoro statunitense, che sarà il filo conduttore del processo di acquisizione operato da Fiat S.p.A.. Chiariti i dettagli relativi all'alleanza, si giunge all'analisi del vero e proprio processo di acquisizione, che avviene gradualmente in tre anni, tra il 2009 e il 2011. Dopo aver analizzato l'acquisizione da parte di Fiat S.p.A. di una partecipazione di collegamento pari al 20% del capitale e dei diritti di voto di Chrysler LLC, questo lavoro analizza le fasi del processo di acquisizione regolato dall' IFRS 3 e dallo IAS 27 focalizza l'attenzione su alcune particolarità del processo in esame quali - l'acquisizione avvenuta durante l'esercizio; - l'acquisizione senza la maggioranza del capitale dell'impresa target; - l' acquisizione realizzata per fasi; - la contabilizzazione iniziale determinata provvisoriamente. Vengono poi presi in esame alcuni aspetti del processo di acquisizione che assumono rilevanza in sede di redazione del primo bilancio consolidato successivo all'acquisizione del controllo, tra cui - il trattamento delle interessenze di terzi; - l'acquisizione di ulteriori quote partecipative (minorities) successivamente all'acquisizione del controllo; - l'impairment test del goodwill in presenza di partecipazioni non totalitarie; - la gestione delle poste in valuta estera; - il trattamento degli strumenti finanziari opzionali nati in seno alla Chrysler Fiat Alliance; - il trattamento dei risultati conseguiti dalla controllata. Per concludere, questo lavoro considera in maniera concisa ma quanto più possibile esauriente, la scelta strategica del management di Fiat alla base dell'acquisizione di Chrysler, spinta da esigenze sempre maggiori di internazionalizzazione e globalizzazione. Nello scrivere questa tesi è risultato evidente come il processo di acquisizione e consolidamento di Chrysler da parte di Fiat sia, per certi versi, un progetto ancora in corso, riguardo al quale non esiste una letteratura rilevante. Per contro la documentazione necessaria è stata fornita, oltre che da manuali accademici, da documenti informativi, articoli, Relazioni Finanziarie, comunicati stampa, avvisi, bilanci resi pubblici dai soggetti coinvolti, quali i due gruppi industriali, le autorità governative competenti, le autorità di vigilanza, le società di revisione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704596_leaggregazioniaziendalisecondogliias-ifrs_ilcasofiatchrysler.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47818