The aim of this present work is to compare different genres of literature, namely Judaic and Christian revelatory texts, and Contemporary Fiction, insofar as they share a common apocalyptic concern. Rather than stylistic comparison, we shall explore essential contents as catastrophes, traumas, revelations, transmission and tradition, etc. Considering the two-thousand years distance and different contexts which separate these texts, we shall focus on the apocalyptic fears of human beings connecting these varied literary texts in order to explain a connection between the universal backdrop of men's contingent status and a hypothetically transcendental world.
I fini del nostro lavoro hanno come obiettivo mettere a confronto due diversi fenomeni: la letteratura apocalittica giudaico-cristiana e il romanzo apocalittico contemporaneo; sostanzialmente perché essi partono dal medesimo spunto, l'Apocalisse. Evitando un approccio che si preoccupi di un raffronto stilistico e formale, il lavoro tende a rintracciare quei contenuti che risultano essenziali nei vari sistemi letterari, come per esempio catastrofi, piaghe, rivelazioni, trasmissione e tradizione, ecc. Tuttavia, considerate le distanze temporali di più di duemila anni che separano i testi, sarà necessario un opera di filtraggio e di contestualizzazione di tali contenuti, i quali testimoniano che timori apocalittici hanno da sempre preoccupato il pensiero umano, volto al raffronto tra la propria immanenza e una supposta realtà trascendente.
ÉKSODOS E PEREGRINATIO NEL ROMANZO APOCALITTICO CONTEMPORANEO
SESTO, ALFIO ROCCO
2012/2013
Abstract
I fini del nostro lavoro hanno come obiettivo mettere a confronto due diversi fenomeni: la letteratura apocalittica giudaico-cristiana e il romanzo apocalittico contemporaneo; sostanzialmente perché essi partono dal medesimo spunto, l'Apocalisse. Evitando un approccio che si preoccupi di un raffronto stilistico e formale, il lavoro tende a rintracciare quei contenuti che risultano essenziali nei vari sistemi letterari, come per esempio catastrofi, piaghe, rivelazioni, trasmissione e tradizione, ecc. Tuttavia, considerate le distanze temporali di più di duemila anni che separano i testi, sarà necessario un opera di filtraggio e di contestualizzazione di tali contenuti, i quali testimoniano che timori apocalittici hanno da sempre preoccupato il pensiero umano, volto al raffronto tra la propria immanenza e una supposta realtà trascendente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743630_elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
813.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
813.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47815