Il paradigma sperimentale della pseudodiagnosticità viene inquadrato come problema di interesse filosofico, in quanto pertinente allo studio della razionalità umana. Uno studio in termini di teoria delle decisioni porta a ritenere che non sia un buon esempio di bias cognitivo.
The experimental paradigm of the pseudodiagnosticity task is reviewed as a problem of philosophical interest, being related to the study of human rationality. A decision-theoretic analysis shows that is not actually a good example of cognitive bias.
Domande razionalmente utili:il caso della pseudodiagnosticità
LAMPRONTI, SHEMUEL
2012/2013
Abstract
The experimental paradigm of the pseudodiagnosticity task is reviewed as a problem of philosophical interest, being related to the study of human rationality. A decision-theoretic analysis shows that is not actually a good example of cognitive bias.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
293175_tesi-magistrale-lampronti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47811