IDENTITÀ E COMUNICAZIONE RADIOFONICA è un'opera che si prefigge l'obiettivo di descrivere e analizzare le scelte di due grandi radio nazionali italiane, come Radio DeeJay e Radio Kiss Kiss, in termini di fidelizzazione del pubblico e di attuazione di un certo tipo di formato radiofonico. Dopo le brevi introduzioni generali ai temi trattati, vengono approfondite le direzioni intraprese dalle due emittenti, e come esse si ripercuotono sui gusti, sulle preferenze, sui ritmi e sui tempi di vita degli ascoltatori. La trattazione è divisa in quattro capitoli, ciascuno dei quali isola un certo ambito radiofonico e ne approfondisce le caratteristiche generali e particolari per i casi-studio: - Il formato e il palinsesto - I programmi e gli speaker - La programmazione musicale - La comunicazione e la promozione Attraverso le interviste ai protagonisti principali (direttori artistici, speaker, programmatori, responsabili marketing) effettuate direttamente presso le sedi delle due stazioni radiofoniche, oltre che attraverso l'osservazione (o meglio l'ascolto) diretta e una necessaria ricerca bibliografica, il saggio delinea due modelli di radio che partono da presupposti simili, se non identici, ma percorrono percorsi anche molto diversi per giungere alla formazione di un'immagine quanto più coerente, fondata su una personalità e una stationality chiare e riconoscibili, frutto di strategie oculate e funzionali. La tesi parte da una passione personale dell'autore nei confronti del medium radiofonico e del potere di fidelizzare l'ascoltatore come nessun altro mezzo di comunicazione sa fare. Il potere evocativo e confidenziale mantiene viva la radiofonia, nonostante la concorrenza di media più ricchi ma, allo stesso tempo, meno personali.
IDENTITÀ E COMUNICAZIONE RADIOFONICA - La fidelizzazione dell'ascoltatore nelle strategie di due grandi network, Radio DeeJay e Radio Kiss Kiss
PILATO, DANIELE
2012/2013
Abstract
IDENTITÀ E COMUNICAZIONE RADIOFONICA è un'opera che si prefigge l'obiettivo di descrivere e analizzare le scelte di due grandi radio nazionali italiane, come Radio DeeJay e Radio Kiss Kiss, in termini di fidelizzazione del pubblico e di attuazione di un certo tipo di formato radiofonico. Dopo le brevi introduzioni generali ai temi trattati, vengono approfondite le direzioni intraprese dalle due emittenti, e come esse si ripercuotono sui gusti, sulle preferenze, sui ritmi e sui tempi di vita degli ascoltatori. La trattazione è divisa in quattro capitoli, ciascuno dei quali isola un certo ambito radiofonico e ne approfondisce le caratteristiche generali e particolari per i casi-studio: - Il formato e il palinsesto - I programmi e gli speaker - La programmazione musicale - La comunicazione e la promozione Attraverso le interviste ai protagonisti principali (direttori artistici, speaker, programmatori, responsabili marketing) effettuate direttamente presso le sedi delle due stazioni radiofoniche, oltre che attraverso l'osservazione (o meglio l'ascolto) diretta e una necessaria ricerca bibliografica, il saggio delinea due modelli di radio che partono da presupposti simili, se non identici, ma percorrono percorsi anche molto diversi per giungere alla formazione di un'immagine quanto più coerente, fondata su una personalità e una stationality chiare e riconoscibili, frutto di strategie oculate e funzionali. La tesi parte da una passione personale dell'autore nei confronti del medium radiofonico e del potere di fidelizzare l'ascoltatore come nessun altro mezzo di comunicazione sa fare. Il potere evocativo e confidenziale mantiene viva la radiofonia, nonostante la concorrenza di media più ricchi ma, allo stesso tempo, meno personali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325941_tesi_daniele_pilato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47808