Il mio lavoro ha il fine di presentare una traduzione del dialogo pseudolucianeo Philopatris corredata da un'introduzione e da un commento. Nella prima parte metto a confronto le tesi che dal 1700 ad oggi sono fiorite introno all'opera; nella seconda analizzo luoghi del testo particolarmente ostici che hanno fatto discutere i critici. A ciò si aggiunge una traduzione che tiene contro degli ultimi studi e delle ultime congetture testuali di cui è stato oggetto il Philopatris

PSEUDO-LUCIANO, PHILOPATRIS: INTRODUZIONE E TRADUZIONE.

BASTINO, MARIA LUISA
2012/2013

Abstract

Il mio lavoro ha il fine di presentare una traduzione del dialogo pseudolucianeo Philopatris corredata da un'introduzione e da un commento. Nella prima parte metto a confronto le tesi che dal 1700 ad oggi sono fiorite introno all'opera; nella seconda analizzo luoghi del testo particolarmente ostici che hanno fatto discutere i critici. A ciò si aggiunge una traduzione che tiene contro degli ultimi studi e delle ultime congetture testuali di cui è stato oggetto il Philopatris
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47800