I biocarburanti, come del resto tutte le altre risorse energetiche rinnovabili e alternative, presentano caratteristiche intrinseche tali da avanzare enormi potenzialità per lo sviluppo dei singoli contesti territoriali in cui vengono applicate. Tuttavia una loro gestione scorretta e sconsiderata potrebbe provocare ingenti problematiche talvolta di difficile soluzione. In anni recenti i Paesi in via di sviluppo sono stati interessati da importanti investimenti nel settore dei biocarburanti da parte dei Paesi maggiormente sviluppati. La natura di tali investimenti si è spesso rivelata predatoria e scarsamente concentrata sulle esigenze delle singole realtà locali. Il lavoro di tesi, quindi, si è posto come obiettivo l'individuazione di modalità di gestione corrette e responsabili atte a favorire le singole realtà territoriali dei Paesi in via di sviluppo. Per il raggiungimento di tale obiettivo, quindi, è stato ritenuto opportuno creare uno strumento che permettesse di valutare la sostenibilità ambientale, economica e sociale di un ipotetico progetto di filiera di biocarburanti nei confronti del contesto locale in cui il progetto stesso andrebbe a collocarsi. Il lavoro, quindi, si apre con un'analisi delle motivazioni politiche, economiche ed ambientali che hanno portato alla diffusione degli investimenti nel settore dei biocarburanti nei suddetti Paesi da parte di imprese provenienti da contesti maggiormente industrializzati. Successivamente sono state esaminate due diverse tipologie di investimento diametralmente opposte nella ¿filosofia¿ di gestione. La prima tipologia è caratterizzata da un approccio gestionale di tipo predatorio, ovvero finalizzato ad utilizzare il territorio interessato solamente come supporto per la produzione di beni destinati all'esportazione. La seconda tipologia di gestione, invece, risulta caratterizzata da un maggior riguardo nei confronti dei contesti locali interessati dal progetto. Sulla base delle potenzialità e delle criticità emerse dall'analisi dei differenti approcci gestionali, quindi, è stato sviluppato uno strumento atto alla valutazione della sostenibilità locale, sociale, economica ed ambientale per ipotetici investimenti futuri nel settore dei biocarburanti. Tale strumento si basa su una metodologia multifattoriale di assessment costituita da una serie di matrici tematiche atte ad analizzare una filiera di biocarburanti in maniera multidisciplinare e a verificarne la congruità con una data realtà territoriale. Il modello, grazie alla sua impostazione, permette di valutare in maniera quali/quantitativa sia le singole tematiche oggetto di analisi (ambientali, sociali, territoriali, politiche, culturali ed economiche) sia la sostenibilità locale del progetto di filiera nel suo complesso. In ottica futura il modello proposto potrebbe contribuire ad una pianificazione energetica volta alla valorizzazione delle risorse e dei singoli contesti locali.

Potenzialità e criticità delle filiere di biocarburanti nei Paesi in via di sviluppo: modello per un'analisi di sostenibilità

SANTIMONE, WALTER
2012/2013

Abstract

I biocarburanti, come del resto tutte le altre risorse energetiche rinnovabili e alternative, presentano caratteristiche intrinseche tali da avanzare enormi potenzialità per lo sviluppo dei singoli contesti territoriali in cui vengono applicate. Tuttavia una loro gestione scorretta e sconsiderata potrebbe provocare ingenti problematiche talvolta di difficile soluzione. In anni recenti i Paesi in via di sviluppo sono stati interessati da importanti investimenti nel settore dei biocarburanti da parte dei Paesi maggiormente sviluppati. La natura di tali investimenti si è spesso rivelata predatoria e scarsamente concentrata sulle esigenze delle singole realtà locali. Il lavoro di tesi, quindi, si è posto come obiettivo l'individuazione di modalità di gestione corrette e responsabili atte a favorire le singole realtà territoriali dei Paesi in via di sviluppo. Per il raggiungimento di tale obiettivo, quindi, è stato ritenuto opportuno creare uno strumento che permettesse di valutare la sostenibilità ambientale, economica e sociale di un ipotetico progetto di filiera di biocarburanti nei confronti del contesto locale in cui il progetto stesso andrebbe a collocarsi. Il lavoro, quindi, si apre con un'analisi delle motivazioni politiche, economiche ed ambientali che hanno portato alla diffusione degli investimenti nel settore dei biocarburanti nei suddetti Paesi da parte di imprese provenienti da contesti maggiormente industrializzati. Successivamente sono state esaminate due diverse tipologie di investimento diametralmente opposte nella ¿filosofia¿ di gestione. La prima tipologia è caratterizzata da un approccio gestionale di tipo predatorio, ovvero finalizzato ad utilizzare il territorio interessato solamente come supporto per la produzione di beni destinati all'esportazione. La seconda tipologia di gestione, invece, risulta caratterizzata da un maggior riguardo nei confronti dei contesti locali interessati dal progetto. Sulla base delle potenzialità e delle criticità emerse dall'analisi dei differenti approcci gestionali, quindi, è stato sviluppato uno strumento atto alla valutazione della sostenibilità locale, sociale, economica ed ambientale per ipotetici investimenti futuri nel settore dei biocarburanti. Tale strumento si basa su una metodologia multifattoriale di assessment costituita da una serie di matrici tematiche atte ad analizzare una filiera di biocarburanti in maniera multidisciplinare e a verificarne la congruità con una data realtà territoriale. Il modello, grazie alla sua impostazione, permette di valutare in maniera quali/quantitativa sia le singole tematiche oggetto di analisi (ambientali, sociali, territoriali, politiche, culturali ed economiche) sia la sostenibilità locale del progetto di filiera nel suo complesso. In ottica futura il modello proposto potrebbe contribuire ad una pianificazione energetica volta alla valorizzazione delle risorse e dei singoli contesti locali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738881_tesidilaureawaltersantimone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47792