Theodore Palaeologus became marquis of Montferrat, when he inherited the State from his mother, Violante, wife of the Byzantine Emperor Andronicus II. John I, last Aleramid to reign in Montferrat died without heirs in 1305 leaving the marquisate to his sister Violante. When she decided to send her secon son Theodore to take the inheritance of her brother, the new marquis became the first and only Byzantine prince in late Medieval age who governed on a western principality. This work aims to find which were the influences which Theodore took from the Greek culture and the education in the imperial palace of Constantinople, which, mixed with the new experiences he made in Italy, guided his behavior, political, cultural and self-representational attitudes as a Latin seigneur. An analysis of how did his Greek, Latin and Arab contemporaries reacted to these peculiar traits of his personality and governament style is also conducted, in order to get a complete picture of his unique and complex figure as a man and feudal lord.
Teodoro Paleologo ereditò il marchesato dalla madre Violante Aleramica, moglie dell'imperatore romeo Andronico II Paleologo. Il fratello di costei, Giovanni I, ultimo degli Aleramici a regnare in Monferrato, era morto senza eredi, lasciando lo stato alla sorella. Violante scelse il secondogenito Teodoro per raccogliere l'eredità fraterna e, quando questi raggiunse il marchesato, divenne il primo e unico principe romeo a governare su un principato occidentale del tardo medioevo. Il lavoro si propone di individuare quegli aspetti dell'atteggiamento e delle prassi politiche, culturali e di auto-rappresentazione che, unite alle nuove esperienze maturate in terra latina, furono in qualche misura influenzati dalla cultura greca e dall'educazione ricevuta nel palazzo imperiale di Costantinopoli. L'analisi è affiancata dl riscontro che la figura del marchese romeo ebbe presso i contemporanei Greci, Latini e Arabi, al fine di ricomporre gli elementi di una personalità unica e complessa come quella di teodoro paleologo.
Il marchese sospeso. Teodoro Paleologo di Monferrato tra Oriente e Occidente.
FASOLIO, MARCO
2012/2013
Abstract
Teodoro Paleologo ereditò il marchesato dalla madre Violante Aleramica, moglie dell'imperatore romeo Andronico II Paleologo. Il fratello di costei, Giovanni I, ultimo degli Aleramici a regnare in Monferrato, era morto senza eredi, lasciando lo stato alla sorella. Violante scelse il secondogenito Teodoro per raccogliere l'eredità fraterna e, quando questi raggiunse il marchesato, divenne il primo e unico principe romeo a governare su un principato occidentale del tardo medioevo. Il lavoro si propone di individuare quegli aspetti dell'atteggiamento e delle prassi politiche, culturali e di auto-rappresentazione che, unite alle nuove esperienze maturate in terra latina, furono in qualche misura influenzati dalla cultura greca e dall'educazione ricevuta nel palazzo imperiale di Costantinopoli. L'analisi è affiancata dl riscontro che la figura del marchese romeo ebbe presso i contemporanei Greci, Latini e Arabi, al fine di ricomporre gli elementi di una personalità unica e complessa come quella di teodoro paleologo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321227_ilmarchesesospeso(pdf).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47787