The Borderline Personality Disorder (BPD) represents, from a diagnostic point of view, a broad and heterogeneous disorder. Studying international literature and research on that topic, I tried to underline that BPD could be divided into different patterns depending on patients' attachment and its comorbidity with Axis I disorders recognized by DSM-IV-TR. An insecure attachment appears to be risk factors for the onset of psychopathologies, including BDP. In particular, entangled patterns lead more often to internalized symptoms, whereas a dismissing pattern is more often linked to an externalized symptomatology. My thesis focus on the patients' subgroup with BPD and entangled attachment, focusing on comorbidity with Anxiety-Depressive Disorders.

Il Disturbo Borderline di Personalità (BPD) rappresenta, dal punto di vista diagnostico, una categoria psicopatologica molto ampia ed eterogenea. Avvalendomi della letteratura e delle ricerche condotte sull'argomento, ho cercato di evidenziare la possibilità di suddividere il BPD in sottogruppi a seconda dell'attaccamento del paziente e della comorbidità con disturbi dell'Asse I del DSM-IV-TR. Un attaccamento insicuro sembra rappresentare un fattore di rischio per l'insorgenza di psicopatologie, tra cui anche il BDP; in particolare, un pattern invischiato sembra maggiormente connesso con lo sviluppo di sintomi internalizzanti, mentre un pattern distanziante si associa più spesso a una sintomatologia esternalizzante. La presente tesi si focalizza sul sottogruppo dei pazienti con BPD e attaccamento invischiato, riconoscendo come questi individui abbiano effettivamente una maggiore comorbidità con Disturbi Ansioso-Depressivi.

Disturbo Borderline di Personalità e attaccamento. Patterns insicuri-invischiati come fattore di rischio per l'insorgenza del BPD comorbido con Disturbi Ansioso-Depressivi.

PERACCHIO, STEFANIA
2012/2013

Abstract

Il Disturbo Borderline di Personalità (BPD) rappresenta, dal punto di vista diagnostico, una categoria psicopatologica molto ampia ed eterogenea. Avvalendomi della letteratura e delle ricerche condotte sull'argomento, ho cercato di evidenziare la possibilità di suddividere il BPD in sottogruppi a seconda dell'attaccamento del paziente e della comorbidità con disturbi dell'Asse I del DSM-IV-TR. Un attaccamento insicuro sembra rappresentare un fattore di rischio per l'insorgenza di psicopatologie, tra cui anche il BDP; in particolare, un pattern invischiato sembra maggiormente connesso con lo sviluppo di sintomi internalizzanti, mentre un pattern distanziante si associa più spesso a una sintomatologia esternalizzante. La presente tesi si focalizza sul sottogruppo dei pazienti con BPD e attaccamento invischiato, riconoscendo come questi individui abbiano effettivamente una maggiore comorbidità con Disturbi Ansioso-Depressivi.
ITA
The Borderline Personality Disorder (BPD) represents, from a diagnostic point of view, a broad and heterogeneous disorder. Studying international literature and research on that topic, I tried to underline that BPD could be divided into different patterns depending on patients' attachment and its comorbidity with Axis I disorders recognized by DSM-IV-TR. An insecure attachment appears to be risk factors for the onset of psychopathologies, including BDP. In particular, entangled patterns lead more often to internalized symptoms, whereas a dismissing pattern is more often linked to an externalized symptomatology. My thesis focus on the patients' subgroup with BPD and entangled attachment, focusing on comorbidity with Anxiety-Depressive Disorders.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700921_tesi(peracchio)_rev(13).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47762