Nel corso della tesi sono stati sintetizzati complessi di metalli d10 come oro(I), argento(I), mercurio(II), cadmio(II) e piombo(II). Questi composti sono stati indagati dal punto di vista stutturale e spettroscopico, impiegando la diffrazione da cristallo singolo e le spettroscopie raman, ir, Uv-visibile e di fotoluminescenza. Lo scopo è stato studiare la chimica supramolecolare di questi sistemi per la formazione di polimeri di coordinazione e l'ottenimento di proprietà di luminescenza.

Chimica supramolecolare dei metalli d10: dai polimeri di coordinazione ai complessi molecolari

PRIOLA, EMANUELE
2012/2013

Abstract

Nel corso della tesi sono stati sintetizzati complessi di metalli d10 come oro(I), argento(I), mercurio(II), cadmio(II) e piombo(II). Questi composti sono stati indagati dal punto di vista stutturale e spettroscopico, impiegando la diffrazione da cristallo singolo e le spettroscopie raman, ir, Uv-visibile e di fotoluminescenza. Lo scopo è stato studiare la chimica supramolecolare di questi sistemi per la formazione di polimeri di coordinazione e l'ottenimento di proprietà di luminescenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702005_tesi-emanuelepriola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.26 MB
Formato Adobe PDF
10.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47758