Le moderne scienze forensi sono tutte quelle discipline utili per risolvere un caso giudiziario, cioè tutto ciò che può avere una validità scientifica da usare come prova in dibattimento. Lo scopo principale quindi non è la ricerca fine a se stessa, ma suggerire o confermare ipotesi nella fase investigativa di un processo. Tra i materiali indagati nelle scienze forensi ritroviamo anche i suoli. L'analisi sulla composizione mineralogica e sulla provenienza eseguita su un campione di suolo repertato da un oggetto presente nella scena del crimine o sequestrato da un sito diverso da quest'ultimo sono infatti elementi essenziali in caso di richiesta di accertamenti tecnici. Il suolo, per il semplice fatto che può essere trasferito da un luogo all'altro per semplice deposizione su superfici mobili (calzature, pneumatici, tappetini di veicoli ecc.), può fornire importanti informazioni per collegare un soggetto ad un luogo, così come escluderlo, per sostenere o confutare un alibi e per chiarire la dinamica di un crimine. Per esempio, se la vittima di un omicidio è stata trasportata altrove rispetto al luogo in cui è stata uccisa, l'analisi di campioni di suolo può fornire indicazioni sul legame esistente tra la vittima, il mezzo con il quale è stata trasportata, i luoghi ed uno o più sospettati. O ancora il suolo recuperato da scarpe, vestiti e automobili può essere analizzato per determinare se un sospettato è stato o non è stato in una posizione particolare. Dato che, tra le varie tipologie pedologiche presenti nella regione Piemonte, i suoli bagnati dai corsi fluviali sono quelli più soggetti a cambiamenti repentini della loro composizione in seguito a fenomeni di esondazioni fluviali o al continuo deposito sulla loro superficie di detriti di varia natura e dimensioni provenienti dai versanti collinari sino ai rilievi alpini ad opera degli affluenti, sono stati analizzati, nella presente tesi, campioni di suolo prelevati in siti differenti lungo il corso del fiume Po che attraversa la città di Torino e da due dei suoi affluenti (Sangone e Stura di Lanzo). La diffrazione dei raggi X rappresenta una tecnica d'indagine più adoperata nell'analisi dei suoli al fine di individuare i minerali in esso contenuti. Ogni diffrattogramma ottenuto dallo strumento utilizzato costituisce un'"impronta digitale" del materiale esaminato e ciò rappresenta un buon punto di partenza per condurre un'analisi di comparazione in ambito forense. Obiettivo della tesi è valutare le potenzialità del diffrattometro per cristallo singolo ¿Oxford Gemini R-Ultra¿ in merito all'analisi di campioni di suolo rispetto ad un diffrattometro tradizionale per polveri. Si è voluto simulare un caso forense in cui sono stati analizzati tracce di suolo repertate dalle suole delle scarpe e dalla tuta indossata dal presunto sospettato in tre distinti casi: a) colto in flagranza di reato; b) a circa 1,5 Km dalla scena del crimine; c) nel momento in cui rientra nella propria abitazione.
Discriminazione di suoli con diffrazione dei raggi X per scopi forensi
MAGLIA, ALFIO
2012/2013
Abstract
Le moderne scienze forensi sono tutte quelle discipline utili per risolvere un caso giudiziario, cioè tutto ciò che può avere una validità scientifica da usare come prova in dibattimento. Lo scopo principale quindi non è la ricerca fine a se stessa, ma suggerire o confermare ipotesi nella fase investigativa di un processo. Tra i materiali indagati nelle scienze forensi ritroviamo anche i suoli. L'analisi sulla composizione mineralogica e sulla provenienza eseguita su un campione di suolo repertato da un oggetto presente nella scena del crimine o sequestrato da un sito diverso da quest'ultimo sono infatti elementi essenziali in caso di richiesta di accertamenti tecnici. Il suolo, per il semplice fatto che può essere trasferito da un luogo all'altro per semplice deposizione su superfici mobili (calzature, pneumatici, tappetini di veicoli ecc.), può fornire importanti informazioni per collegare un soggetto ad un luogo, così come escluderlo, per sostenere o confutare un alibi e per chiarire la dinamica di un crimine. Per esempio, se la vittima di un omicidio è stata trasportata altrove rispetto al luogo in cui è stata uccisa, l'analisi di campioni di suolo può fornire indicazioni sul legame esistente tra la vittima, il mezzo con il quale è stata trasportata, i luoghi ed uno o più sospettati. O ancora il suolo recuperato da scarpe, vestiti e automobili può essere analizzato per determinare se un sospettato è stato o non è stato in una posizione particolare. Dato che, tra le varie tipologie pedologiche presenti nella regione Piemonte, i suoli bagnati dai corsi fluviali sono quelli più soggetti a cambiamenti repentini della loro composizione in seguito a fenomeni di esondazioni fluviali o al continuo deposito sulla loro superficie di detriti di varia natura e dimensioni provenienti dai versanti collinari sino ai rilievi alpini ad opera degli affluenti, sono stati analizzati, nella presente tesi, campioni di suolo prelevati in siti differenti lungo il corso del fiume Po che attraversa la città di Torino e da due dei suoi affluenti (Sangone e Stura di Lanzo). La diffrazione dei raggi X rappresenta una tecnica d'indagine più adoperata nell'analisi dei suoli al fine di individuare i minerali in esso contenuti. Ogni diffrattogramma ottenuto dallo strumento utilizzato costituisce un'"impronta digitale" del materiale esaminato e ciò rappresenta un buon punto di partenza per condurre un'analisi di comparazione in ambito forense. Obiettivo della tesi è valutare le potenzialità del diffrattometro per cristallo singolo ¿Oxford Gemini R-Ultra¿ in merito all'analisi di campioni di suolo rispetto ad un diffrattometro tradizionale per polveri. Si è voluto simulare un caso forense in cui sono stati analizzati tracce di suolo repertate dalle suole delle scarpe e dalla tuta indossata dal presunto sospettato in tre distinti casi: a) colto in flagranza di reato; b) a circa 1,5 Km dalla scena del crimine; c) nel momento in cui rientra nella propria abitazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739465_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47751