Study design: case series. Objective: verify the effects of the additional treatment of Fascial Manipulation® for the reduction of soft tissue stiffness in order to improve the functionality of the upper limb affected by spasticity in individuals with stroke outcomes. Background: in subjects with musculoskeletal problems, Fascial Manipulation® acts on the muscle fascia with the intention of improving viscoelastic properties of the extracellular matrix. This technique is able to reduce the stiffness of the soft tissues, resulting in improved muscle recruitment and related functional activities. After a stroke, the reorganization of the central nervous system brings about a series of signs and symptoms, including spasticity. In spastic muscles, histopathological studies have shown changes in the extracellular matrix properties of connective tissue similar to those observed in the musculoskeletal field. Fascial Manipulation® could, therefore, reduce the muscle stiffness with an improvement in the function of the spastic limb. Materials and methods: 5 subjects were recruited according to pre-established inclusion and exclusion criteria. They have gone through 4 Fascial Manipulation® treatments, weekly, in addition to the planned rehabilitation programme. Outcomes evaluated were muscle strength with the Medical Research Council Scale (MRC), passive (PROM) and active (AROM) range of motion by goniometric measurement, the functionality of the upper limb with the Motor Evaluation Scale for Upper Extremity in Stroke Patients (MESUPES), pain with Numerical Rating Scale (NRS) and spasticity through the Modified Ashworth Scale (MAS). Additionally, an ICF Core Set was administered to subjects. Evaluations were conducted at the beginning of the study, before and after each treatment and at the end of the series of 4 treatments. A follow-up was performed 1 month later. Results: from the descriptive analysis of the results, it was found that functionality, passive and active range of motion and muscle strength of the spastic upper limb have been improved, more or less evident, after Fascial Manipulation® treatments, in the short term. Spasticity and pain, also, decreased. Furthermore, individuals reported feelings of greater well-being related to the upper limb, with an improvement in quality of life. Conclusions: this study shows how the weekly addition of a treatment of Fascial Manipulation® on the upper limb with spasticity in subjects with stroke outcomes may have positive results in reducing muscle stiffness, with a functional and symptomatological improvement. Further studies are needed to confirm what has been observed.
Disegno dello studio: serie di casi. Obiettivo: verificare gli effetti del trattamento aggiuntivo di Manipolazione Fasciale® per la riduzione della stiffness dei tessuti molli al fine di migliorare la funzionalità dell’arto superiore affetto da spasticità in soggetti con esiti di ictus. Background: in soggetti con problematiche muscoloscheletriche, la Manipolazione Fasciale®, agendo sulla fascia muscolare con l’intenzione di modificare le proprietà viscoelastiche della matrice extracellulare, è in grado di ridurre la stiffness dei tessuti molli migliorando il reclutamento muscolare e le attività funzionali correlate. In seguito ad un ictus, la riorganizzazione del sistema nervoso centrale determina una serie di segni e sintomi, tra cui la spasticità. Nei muscoli spastici, studi istopatologici hanno mostrato variazioni delle proprietà della matrice extracellulare del tessuto connettivo simili a quelle osservate in ambito muscoloscheletrico. La Manipolazione Fasciale® potrebbe, quindi, ridurre la stiffness muscolare con un miglioramento funzionale dell’arto spastico. Materiali e metodi: sono stati reclutati 5 soggetti, secondo criteri di inclusione ed esclusione prestabiliti, i quali sono andati incontro a 4 trattamenti di Manipolazione Fasciale®, con cadenza settimanale, in aggiunta al programma riabilitativo previsto. Gli outcome valutati sono stati la forza muscolare con la Medical Research Council Scale (MRC), il range di movimento passivo (PROM) e attivo (AROM) tramite misurazione goniometrica, la funzionalità dell’arto superiore con la Motor Evaluation Scale for Upper Extremity in Stroke Patients (MESUPES), il dolore con la Numerical Rating Scale (NRS) e la spasticità attraverso la Modified Ashworth Scale (MAS). Inoltre, ai soggetti è stato somministrato un Core Set ICF. Le valutazioni sono state condotte all’inizio dello studio, prima e dopo ogni singolo trattamento e alla fine del percorso di 4 trattamenti. Ad 1 mese di distanza è stato eseguito un follow-up. Risultati: dall’analisi descrittiva dei risultati, in seguito ai trattamenti di Manipolazione Fasciale®, è emerso che la funzionalità, il range di movimento passivo e attivo e la forza muscolare dell’arto superiore spastico sono andati incontro a miglioramenti, più o meno evidenti, nel breve termine. Anche la spasticità e il dolore hanno subito una riduzione. Inoltre, i soggetti hanno riferito sensazioni di maggior benessere legato all’arto superiore, con un miglioramento della qualità di vita. Conclusioni: lo studio mostra come l’aggiunta settimanale di un trattamento di Manipolazione Fasciale® sull’arto superiore affetto da spasticità in soggetti con esiti di ictus possa avere dei risultati positivi nella riduzione della stiffness muscolare, con un miglioramento funzionale e sintomatologico. Ulteriori studi sono necessari per confermare quanto osservato.
Effetti del trattamento di Manipolazione Fasciale sulla funzionalità dell'arto superiore con spasticità nella riabilitazione dei soggetti con esiti di ictus: una serie di casi
GALLO, SIMONE
2021/2022
Abstract
Disegno dello studio: serie di casi. Obiettivo: verificare gli effetti del trattamento aggiuntivo di Manipolazione Fasciale® per la riduzione della stiffness dei tessuti molli al fine di migliorare la funzionalità dell’arto superiore affetto da spasticità in soggetti con esiti di ictus. Background: in soggetti con problematiche muscoloscheletriche, la Manipolazione Fasciale®, agendo sulla fascia muscolare con l’intenzione di modificare le proprietà viscoelastiche della matrice extracellulare, è in grado di ridurre la stiffness dei tessuti molli migliorando il reclutamento muscolare e le attività funzionali correlate. In seguito ad un ictus, la riorganizzazione del sistema nervoso centrale determina una serie di segni e sintomi, tra cui la spasticità. Nei muscoli spastici, studi istopatologici hanno mostrato variazioni delle proprietà della matrice extracellulare del tessuto connettivo simili a quelle osservate in ambito muscoloscheletrico. La Manipolazione Fasciale® potrebbe, quindi, ridurre la stiffness muscolare con un miglioramento funzionale dell’arto spastico. Materiali e metodi: sono stati reclutati 5 soggetti, secondo criteri di inclusione ed esclusione prestabiliti, i quali sono andati incontro a 4 trattamenti di Manipolazione Fasciale®, con cadenza settimanale, in aggiunta al programma riabilitativo previsto. Gli outcome valutati sono stati la forza muscolare con la Medical Research Council Scale (MRC), il range di movimento passivo (PROM) e attivo (AROM) tramite misurazione goniometrica, la funzionalità dell’arto superiore con la Motor Evaluation Scale for Upper Extremity in Stroke Patients (MESUPES), il dolore con la Numerical Rating Scale (NRS) e la spasticità attraverso la Modified Ashworth Scale (MAS). Inoltre, ai soggetti è stato somministrato un Core Set ICF. Le valutazioni sono state condotte all’inizio dello studio, prima e dopo ogni singolo trattamento e alla fine del percorso di 4 trattamenti. Ad 1 mese di distanza è stato eseguito un follow-up. Risultati: dall’analisi descrittiva dei risultati, in seguito ai trattamenti di Manipolazione Fasciale®, è emerso che la funzionalità, il range di movimento passivo e attivo e la forza muscolare dell’arto superiore spastico sono andati incontro a miglioramenti, più o meno evidenti, nel breve termine. Anche la spasticità e il dolore hanno subito una riduzione. Inoltre, i soggetti hanno riferito sensazioni di maggior benessere legato all’arto superiore, con un miglioramento della qualità di vita. Conclusioni: lo studio mostra come l’aggiunta settimanale di un trattamento di Manipolazione Fasciale® sull’arto superiore affetto da spasticità in soggetti con esiti di ictus possa avere dei risultati positivi nella riduzione della stiffness muscolare, con un miglioramento funzionale e sintomatologico. Ulteriori studi sono necessari per confermare quanto osservato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi ok.pdf
non disponibili
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4775