N.D.
I catinoni costituiscono un gruppo di molecole strutturalmente e funzionalmente analoghe all'amfetamina. La diffusione di tali sostanze ha origine dalle regioni della Penisola Arabica e dell'Africa orientale, in cui è uso comune masticare foglie di Catha edulis, le quali contengono come principi attivi il Catinone e la Catina. A partire da tali molecole, mediante modifica strutturale, sono state prodotte in laboratorio, nel corso degli ultimi anni, nuove sostanze sintetiche con effetti analoghi ed in parte non ancora vietati dalla legislazione vigente, ma comunque sempre più presenti nel mondo dei consumatori di sostanze stupefacenti. La diffusione di queste nuove sostanze sul mercato rende difficoltosa la loro identificazione da parte degli organi di controllo di competenza. Per tale motivo i moderni laboratori di tossicologia devono essere in grado di sviluppare metodiche di analisi all'avanguardia in grado di identificarle anche prima che vengano ufficialmente vietate. L'obiettivo al quale si è diretto il lavoro di tesi è stato lo sviluppo di metodi analitici di conferma in GasCromatografia abbinata a Spettrometria di Massa (GC/MS) per la determinazione simultanea di 18 Catinoni Sintetici, 2 Catinoni Naturali ed una nuova molecola amfetaminica, previa valutazione immunoenzimatica della reattività crociata con comuni kit commerciali impiegati nella ricerca delle molecole amfetaminiche, data la carenza in commercio di kit immunochimici con caratteristiche adeguate per le indagini di screening di sostanze catinoniche in matrice urinaria. Nello specifico, gli obiettivi che ci si è prefissati sono: condurre uno studio di reattività crociata, con due kit immunoenzimatici specifici per la ricerca di amfetamine, per le molecole in esame a diversi livelli di concentrazione, al fine di valutare se tali kit siano in grado di identificare eventuali positività dovute alla presenza di catinoni; sviluppare e validare un primo metodo analitico in GC/MS in grado di indentificare e quantificare simultaneamente 18 catinoni sintetici, 2 catinoni naturali e una nuova molecola amfetaminica; sviluppare e validare un secondo metodo analitico in GC/MS in grado di distinguere e quantificare i due diastereoisomeri, Catina e Fenilpropanolammina (espressamente esclusa dal D.P.R. 309/90, ma rimossa dal commercio in quanto i farmaci, perlopiù dimagranti, in cui era contenuta mostravano un'aumentata incidenza di ictus emorragico), non differenziabili con il primo metodo; selezionare ed analizzare campioni reali con i metodi sviluppati in GC/MS; valutare la reattività di test immunochimici, specifici per la classe delle amfetamine, dei campioni reali risultati positivi alle analisi in GC/MS.
Confronto di metodi analitici per la determinazione e la quantificazione di catinoni in urina umana
BORIO, FEDERICA
2012/2013
Abstract
I catinoni costituiscono un gruppo di molecole strutturalmente e funzionalmente analoghe all'amfetamina. La diffusione di tali sostanze ha origine dalle regioni della Penisola Arabica e dell'Africa orientale, in cui è uso comune masticare foglie di Catha edulis, le quali contengono come principi attivi il Catinone e la Catina. A partire da tali molecole, mediante modifica strutturale, sono state prodotte in laboratorio, nel corso degli ultimi anni, nuove sostanze sintetiche con effetti analoghi ed in parte non ancora vietati dalla legislazione vigente, ma comunque sempre più presenti nel mondo dei consumatori di sostanze stupefacenti. La diffusione di queste nuove sostanze sul mercato rende difficoltosa la loro identificazione da parte degli organi di controllo di competenza. Per tale motivo i moderni laboratori di tossicologia devono essere in grado di sviluppare metodiche di analisi all'avanguardia in grado di identificarle anche prima che vengano ufficialmente vietate. L'obiettivo al quale si è diretto il lavoro di tesi è stato lo sviluppo di metodi analitici di conferma in GasCromatografia abbinata a Spettrometria di Massa (GC/MS) per la determinazione simultanea di 18 Catinoni Sintetici, 2 Catinoni Naturali ed una nuova molecola amfetaminica, previa valutazione immunoenzimatica della reattività crociata con comuni kit commerciali impiegati nella ricerca delle molecole amfetaminiche, data la carenza in commercio di kit immunochimici con caratteristiche adeguate per le indagini di screening di sostanze catinoniche in matrice urinaria. Nello specifico, gli obiettivi che ci si è prefissati sono: condurre uno studio di reattività crociata, con due kit immunoenzimatici specifici per la ricerca di amfetamine, per le molecole in esame a diversi livelli di concentrazione, al fine di valutare se tali kit siano in grado di identificare eventuali positività dovute alla presenza di catinoni; sviluppare e validare un primo metodo analitico in GC/MS in grado di indentificare e quantificare simultaneamente 18 catinoni sintetici, 2 catinoni naturali e una nuova molecola amfetaminica; sviluppare e validare un secondo metodo analitico in GC/MS in grado di distinguere e quantificare i due diastereoisomeri, Catina e Fenilpropanolammina (espressamente esclusa dal D.P.R. 309/90, ma rimossa dal commercio in quanto i farmaci, perlopiù dimagranti, in cui era contenuta mostravano un'aumentata incidenza di ictus emorragico), non differenziabili con il primo metodo; selezionare ed analizzare campioni reali con i metodi sviluppati in GC/MS; valutare la reattività di test immunochimici, specifici per la classe delle amfetamine, dei campioni reali risultati positivi alle analisi in GC/MS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702734_tesiborio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47744