La tesi si propone di ripercorrere le teorie sull'empatia estetica dalla sua nascita ai nostri giorni. Cercando di trovare un punto di incontro tra diverse discipline, dalle neuroscienze al cognitivismo, dall'estetica del cinema alla psicologia, si propone la lettura di alcuni film alla luce dell'emozione empatica: come il cinema cerca di emozionare lo spettatore e grazie a quali influssi culturali e fisiologici egli risponde.
L'immagine in cui (ri)vivo. Percorsi e proposte per una teoria dell'empatia al cinema.
GOSS, ISMAELA
2012/2013
Abstract
La tesi si propone di ripercorrere le teorie sull'empatia estetica dalla sua nascita ai nostri giorni. Cercando di trovare un punto di incontro tra diverse discipline, dalle neuroscienze al cognitivismo, dall'estetica del cinema alla psicologia, si propone la lettura di alcuni film alla luce dell'emozione empatica: come il cinema cerca di emozionare lo spettatore e grazie a quali influssi culturali e fisiologici egli risponde.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323688_tesi_ismaela_goss.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47733