ABSTRACT Introduction: Ultrasound is considered an important multidisciplinary resource for both diagnosis and therapeutic support. Its application in nursing is supported by the literature due to the benefits it offers, including reduced waiting times, decreased complications, improved nursing responses, and cost reduction. Aim: The effectiveness of nurses' use of ultrasound in terms of specificity and sensitivity in emergency departments. Materials and Methods: The main databases Cinhal and PubMed were consulted from December 2007 to December 2023. Primary and secondary studies assessing the effectiveness of nursing ultrasound in emergency departments aimed at reducing costs and complications, with improved nursing responses, were included. Results: ECO-FAST has a sensitivity of 84.4% and a specificity of 98.4%. A 2-hour training on peripheral venous access retrieval resulted in a success rate of 86.4%, with average times of 9 minutes and 33 seconds. For ecoguided bladder catheterization, a 5-hour training allowed estimation of bladder volumes and residuals, with average times of 3 minutes, achieving results comparable to those of medical evaluation. In thoracic ultrasound, after a 3-hour training, nurses achieved a specificity of 97.87%, confirming the efficacy of ultrasound in triaging patients with dyspnea. Conclusions: Nurses demonstrate remarkable proficiency in applying ultrasound in various clinical settings, providing a significant contribution to patient diagnosis and management. Key Words: ultrasonograhy, ultrasound, emergency nurse practioners, weight and measures, efficacy, sensibility, nurse.
ABSTRACT Introduzione: L'ecografia è considerata un'importante risorsa multidisciplinare sia per la diagnosi che per il supporto terapeutico. La sua applicazione nell'infermieristica è supportata dalla letteratura grazie ai benefici che offre, tra cui la riduzione dei tempi di attesa, la diminuzione delle complicanze, migliori risposte assistenziali e riduzione dei costi. Obiettivo: L’efficacia dell’utilizzo dell’ecografo da parte degli infermieri in termini di specificità e sensibilità nei dipartimenti di emergenza e/o urgenza. Materiali e metodi: Sono state consultate le seguenti banche dati: Cinhal e Pubmed nel periodo da Dicembre 2007 a Dicembre 2023. Sono stati inclusi studi primari e secondari che valutano l’efficacia dell’ecografia infermieristica nei dipartimenti di emergenza e/o urgenza finalizzata alla riduzione di costi e complicanze ed un conseguente miglioramento della risposta assistenziale. Risultati: Le ECO-FAST hanno una sensibilità dell'84,4% e una specificità del 98,4%. Il training di 2 ore sul reperimento dell’accesso venoso periferico ha ottenuto un tasso di successo dell'86,4% con tempi medi di 9 minuti e 33 secondi. Il training di 5 ore sulla cateterizzazione della vescica per via ecoguidata ha permesso di stimare volumi vescicali e residui, con tempi medi di 3 minuti ottenendo risultati paragonabili a quelli della valutazione medica. Nell'ecografia toracica, dopo una formazione di 3 ore, gli infermieri hanno raggiunto una specificità del 97,87%, confermando l'efficacia dell'ecografia nel triage dei pazienti con dispnea. Conclusioni: Gli infermieri dimostrano una notevole abilità nell'utilizzo dell'ecografia in diversi contesti clinici, fornendo un contributo significativo per la diagnosi e per la gestione dei pazienti. Parole chiave: ultrasonograhy, ultrasound, emergency nurse practioners, weight and measures, efficacy, sensibility, nurse.
L'efficacia dell'utilizzo dell'ecografo da parte degli infermieri nel dipartimento d'urgenza: una revisione della letteratura
CAVALLO, LAURA
2022/2023
Abstract
ABSTRACT Introduzione: L'ecografia è considerata un'importante risorsa multidisciplinare sia per la diagnosi che per il supporto terapeutico. La sua applicazione nell'infermieristica è supportata dalla letteratura grazie ai benefici che offre, tra cui la riduzione dei tempi di attesa, la diminuzione delle complicanze, migliori risposte assistenziali e riduzione dei costi. Obiettivo: L’efficacia dell’utilizzo dell’ecografo da parte degli infermieri in termini di specificità e sensibilità nei dipartimenti di emergenza e/o urgenza. Materiali e metodi: Sono state consultate le seguenti banche dati: Cinhal e Pubmed nel periodo da Dicembre 2007 a Dicembre 2023. Sono stati inclusi studi primari e secondari che valutano l’efficacia dell’ecografia infermieristica nei dipartimenti di emergenza e/o urgenza finalizzata alla riduzione di costi e complicanze ed un conseguente miglioramento della risposta assistenziale. Risultati: Le ECO-FAST hanno una sensibilità dell'84,4% e una specificità del 98,4%. Il training di 2 ore sul reperimento dell’accesso venoso periferico ha ottenuto un tasso di successo dell'86,4% con tempi medi di 9 minuti e 33 secondi. Il training di 5 ore sulla cateterizzazione della vescica per via ecoguidata ha permesso di stimare volumi vescicali e residui, con tempi medi di 3 minuti ottenendo risultati paragonabili a quelli della valutazione medica. Nell'ecografia toracica, dopo una formazione di 3 ore, gli infermieri hanno raggiunto una specificità del 97,87%, confermando l'efficacia dell'ecografia nel triage dei pazienti con dispnea. Conclusioni: Gli infermieri dimostrano una notevole abilità nell'utilizzo dell'ecografia in diversi contesti clinici, fornendo un contributo significativo per la diagnosi e per la gestione dei pazienti. Parole chiave: ultrasonograhy, ultrasound, emergency nurse practioners, weight and measures, efficacy, sensibility, nurse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI CAVALLO.pdf
non disponibili
Dimensione
447.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4773