This thesis examines the complex interaction between child abuse and the development of deviant sexual behaviors in sex offender patients. The nature and prevalence of child abuse are explored, along with an analysis of the risk factors and vulnerabilities that may contribute to the formation of such behaviors. Particular attention is given to the long-term psychological and psychiatric consequences of abuse and how these traumatic experiences influence the development of sexual deviance and recidivism. The intergenerational transmission of abuse is investigated, highlighting the common characteristics of sex offenders with a history of childhood abuse. Additionally, the thesis addresses the ethical and legal issues related to the treatment of these patients, focusing on complex dilemmas such as mandatory reporting and balancing justice with care. Therapeutic and rehabilitative interventions are analyzed, including an examination of the most effective psychotherapeutic and psychoeducational approaches. The crucial role of the psychiatric rehabilitation technician in the rehabilitation process is discussed, with a focus on interventions aimed at improving social skills and facilitating the social reintegration of patients. Finally, a structured support pathway for the treatment of sex offenders is proposed, integrating techniques aimed at improving impulse control, emotional regulation, and the development of healthier interpersonal relationships. This approach aims to reduce the risk of recidivism and promote effective and long-lasting rehabilitation.
Questa tesi affronta la complessa interazione tra l’abuso infantile e lo sviluppo di comportamenti sessuali devianti nei pazienti autori di reato sessuale. Viene esaminata la natura e la prevalenza dell’abuso infantile, con un’analisi dei fattori di rischio e delle vulnerabilità che possono contribuire alla formazione di tali comportamenti. Particolare attenzione è dedicata alle conseguenze psicologiche e psichiatriche a lungo termine dell’abuso, nonché al modo in cui queste esperienze traumatiche influenzano lo sviluppo della devianza sessuale e la recidiva. Vengono esplorati i modelli di trasmissione intergenerazionale dell'abuso, evidenziando le caratteristiche comuni dei profili degli autori di reato sessuale con una storia di abuso infantile. Parallelamente, la tesi affronta le questioni etiche e legali legate al trattamento di questi pazienti, soffermandosi su dilemmi complessi come l’obbligo di segnalazione e il bilanciamento tra giustizia e cura. Un ulteriore focus riguarda le modalità di intervento terapeutico e riabilitativo, con un’analisi degli approcci psicoterapeutici e psicoeducativi più efficaci. Viene descritto il ruolo del tecnico della riabilitazione psichiatrica nel processo di riabilitazione, con un'attenzione particolare agli interventi volti a migliorare le abilità sociali e a favorire il reinserimento sociale dei pazienti. Infine, viene proposto un percorso di supporto strutturato per il trattamento dei pazienti autori di reato sessuale, che integra tecniche volte a migliorare il controllo degli impulsi, la gestione delle emozioni e lo sviluppo di relazioni interpersonali più sane. Questo approccio mira a ridurre il rischio di recidiva e a promuovere una riabilitazione efficace e duratura.
Gli esiti del trauma dell’abuso infantile nei pazienti autori di reato sessuale. Quali sono gli interventi riabilitativi possibili?
NIGRO, ISABELLA
2023/2024
Abstract
Questa tesi affronta la complessa interazione tra l’abuso infantile e lo sviluppo di comportamenti sessuali devianti nei pazienti autori di reato sessuale. Viene esaminata la natura e la prevalenza dell’abuso infantile, con un’analisi dei fattori di rischio e delle vulnerabilità che possono contribuire alla formazione di tali comportamenti. Particolare attenzione è dedicata alle conseguenze psicologiche e psichiatriche a lungo termine dell’abuso, nonché al modo in cui queste esperienze traumatiche influenzano lo sviluppo della devianza sessuale e la recidiva. Vengono esplorati i modelli di trasmissione intergenerazionale dell'abuso, evidenziando le caratteristiche comuni dei profili degli autori di reato sessuale con una storia di abuso infantile. Parallelamente, la tesi affronta le questioni etiche e legali legate al trattamento di questi pazienti, soffermandosi su dilemmi complessi come l’obbligo di segnalazione e il bilanciamento tra giustizia e cura. Un ulteriore focus riguarda le modalità di intervento terapeutico e riabilitativo, con un’analisi degli approcci psicoterapeutici e psicoeducativi più efficaci. Viene descritto il ruolo del tecnico della riabilitazione psichiatrica nel processo di riabilitazione, con un'attenzione particolare agli interventi volti a migliorare le abilità sociali e a favorire il reinserimento sociale dei pazienti. Infine, viene proposto un percorso di supporto strutturato per il trattamento dei pazienti autori di reato sessuale, che integra tecniche volte a migliorare il controllo degli impulsi, la gestione delle emozioni e lo sviluppo di relazioni interpersonali più sane. Questo approccio mira a ridurre il rischio di recidiva e a promuovere una riabilitazione efficace e duratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Nigro Isabella.pdf
non disponibili
Dimensione
711.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
711.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4770