Nel presente elaborato è stata svolta un'analisi dello stato dei pascoli e degli alpeggi del comune piemontese di Valprato Soana. Lo studio fa parte del progetto EMERITUS (Eco-ManagemEnt for agRI-Tourism in moUntain areaS) che ha come obiettivo l'analisi del settore agricolo e turistico del comune al fine della creazione di un modello gestionale che consenta lo sviluppo dell'area. E' stata classificata la componente vegetazionale in base ai tipi pastorali come indicato nel libro "I tipi pastorali delle Alpi piemontesi" (Cavallero et al. 2007). Sono state individuate le principali relazioni fra elementi gestionali, fattori ambientali e vegetazione e mediante l'analisi di cinque indicatori principali quali: qualità foraggera, aree soggette a trasferimenti di fertilità, disponibilità idrica per l'abbeverata del bestiame, stato degli edifici adibiti ad abitazione dei conduttori in alpe o del bestiame e capacità di produrre prodotti d'alpeggio. E' stato ideato un metodo di valutazione sintetico basato su classi di punteggio da 0 a 5 in grado di delineare complessivamente lo stato degli alpeggi dell'area. Tale valutazione potrà essere sfruttata per agire in particolare sui punti di debolezza individuati e per poter attuare politiche di conservazione e miglioramento del settore.

Analisi dello stato degli alpeggi di Valprato Soana: potenzialità evolutive per lo sviluppo di una gestione multifunzionale

VACCA, YLENIA
2017/2018

Abstract

Nel presente elaborato è stata svolta un'analisi dello stato dei pascoli e degli alpeggi del comune piemontese di Valprato Soana. Lo studio fa parte del progetto EMERITUS (Eco-ManagemEnt for agRI-Tourism in moUntain areaS) che ha come obiettivo l'analisi del settore agricolo e turistico del comune al fine della creazione di un modello gestionale che consenta lo sviluppo dell'area. E' stata classificata la componente vegetazionale in base ai tipi pastorali come indicato nel libro "I tipi pastorali delle Alpi piemontesi" (Cavallero et al. 2007). Sono state individuate le principali relazioni fra elementi gestionali, fattori ambientali e vegetazione e mediante l'analisi di cinque indicatori principali quali: qualità foraggera, aree soggette a trasferimenti di fertilità, disponibilità idrica per l'abbeverata del bestiame, stato degli edifici adibiti ad abitazione dei conduttori in alpe o del bestiame e capacità di produrre prodotti d'alpeggio. E' stato ideato un metodo di valutazione sintetico basato su classi di punteggio da 0 a 5 in grado di delineare complessivamente lo stato degli alpeggi dell'area. Tale valutazione potrà essere sfruttata per agire in particolare sui punti di debolezza individuati e per poter attuare politiche di conservazione e miglioramento del settore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779333_ylenia_vacca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.89 MB
Formato Adobe PDF
10.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47690