Questa tesi è stata realizzata per confrontare in soggetti attivi sportivamente l’efficacia di due tipologie di allenamento differenti sull’abilità di salto verticale (o VJ = Vertical Jump), l’Allenamento Pliometrico (o PT = Plyometric Training) e il Sollevamento Pesi Olimpico (o OW = Olympic Weightlifting). La tesi è strutturata in due parti: una parte confronta attraverso un’analisi comparativa la letteratura scientifica esistente e l’altra è sperimentale. Entrambe le metodiche allenanti si basano su movimenti mirati allo sviluppo della forza dinamica veloce ed esplosiva. Presentano entrambi una gamma di esercizi con caratteristiche biomeccaniche simili al VJ. Tramite l’analisi comparativa è stato possibile riscontrare che entrambe le tipologie di allenamento hanno mostrato miglioramenti nei soggetti sottoposti ad esperimenti rispetto ai gruppi di controllo. Tuttavia, il Sollevamento Pesi Olimpico non ha mostrato cambiamenti significativi dal punto di vista statistico, ma ciò può esser dovuto alla limitata mole di studi scientifici su soggetti “in season” (attivi in una disciplina sportiva durante l’esperimento). L’analisi di ricerca ha condiviso i risultati della letteratura, entrambi i metodi di allenamento inducono miglioramenti significativi nelle capacità di salto e di prestazione. La differenza tra i due gruppi è significativa al livello di probabilità tra il 25% e il 50%. In altre parole, il PT risulta essere statisticamente più efficace dell’OW tra il 50% e il 75% delle volte.
L’aumento dell’altezza di salto verticale: confronto tra Allenamento Pliometrico e Sollevamento Pesi Olimpico
AVICO, MICHELE
2020/2021
Abstract
Questa tesi è stata realizzata per confrontare in soggetti attivi sportivamente l’efficacia di due tipologie di allenamento differenti sull’abilità di salto verticale (o VJ = Vertical Jump), l’Allenamento Pliometrico (o PT = Plyometric Training) e il Sollevamento Pesi Olimpico (o OW = Olympic Weightlifting). La tesi è strutturata in due parti: una parte confronta attraverso un’analisi comparativa la letteratura scientifica esistente e l’altra è sperimentale. Entrambe le metodiche allenanti si basano su movimenti mirati allo sviluppo della forza dinamica veloce ed esplosiva. Presentano entrambi una gamma di esercizi con caratteristiche biomeccaniche simili al VJ. Tramite l’analisi comparativa è stato possibile riscontrare che entrambe le tipologie di allenamento hanno mostrato miglioramenti nei soggetti sottoposti ad esperimenti rispetto ai gruppi di controllo. Tuttavia, il Sollevamento Pesi Olimpico non ha mostrato cambiamenti significativi dal punto di vista statistico, ma ciò può esser dovuto alla limitata mole di studi scientifici su soggetti “in season” (attivi in una disciplina sportiva durante l’esperimento). L’analisi di ricerca ha condiviso i risultati della letteratura, entrambi i metodi di allenamento inducono miglioramenti significativi nelle capacità di salto e di prestazione. La differenza tra i due gruppi è significativa al livello di probabilità tra il 25% e il 50%. In altre parole, il PT risulta essere statisticamente più efficace dell’OW tra il 50% e il 75% delle volte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813795_tesi_finale..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
399.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
399.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47630