Negli ultimi anni, in ambito sportivo, si sta cercando sempre più ostinatamente la massima prestazione fisica al fine di raggiungere risultati sempre migliori in ogni disciplina. La condizione fisica però non è un valore fisso bensì cambia continuamente. Pertanto, è necessario seguire un protocollo di allenamento adatto e specifico per raggiungere il massimo livello quando vi è una necessità, come ad esempio una gara. Tuttavia, col passare del tempo, chi pratica sport a livello professionistico o agonistico è sottoposto continuamente ad un numero elevato di impegni come gare e allenamenti; mantenere quindi una condizione fisica stabile diventa sempre più difficile. Queste sono le ragioni che hanno portato allo sviluppo e utilizzo di diverse strumentazioni per accelerare il recupero dopo una prestazione fisica. Una di queste è il foam roll letteralmente “rullo di schiuma”, quest’ultimo permette il rilassamento miofasciale grazie alla compressione del cilindro sulla parte corporea interessata accelerando il processo di recupero. Altro importante effetto è l’aumento del ROM articolare, dopo un periodo di inattività o durante la fase di riscaldamento. Tale elaborato si presenta come una revisione scientifica sulla letteratura riguardante il foam rolling (FR) ed ha l’obiettivo di analizzare come la medesima tecnica possa essere utilizzata nello sport (con approfondimento in tema calcistico), in quale momento della seduta può essere vantaggioso utilizzarla e quali siano i benefici effettivi del suo utilizzo. La tesi è stata suddivisa in 3 capitoli i quali riportano le evidenze scientifiche sull’utilizzo del FR, il suo ruolo nello sport e nel calcio.
FOAM ROLLING: PRINCIPI GENERALI ED EFFETTI DEL SUO UTILIZZO NEL CALCIO
CAPUSSOTTO, LORIS
2020/2021
Abstract
Negli ultimi anni, in ambito sportivo, si sta cercando sempre più ostinatamente la massima prestazione fisica al fine di raggiungere risultati sempre migliori in ogni disciplina. La condizione fisica però non è un valore fisso bensì cambia continuamente. Pertanto, è necessario seguire un protocollo di allenamento adatto e specifico per raggiungere il massimo livello quando vi è una necessità, come ad esempio una gara. Tuttavia, col passare del tempo, chi pratica sport a livello professionistico o agonistico è sottoposto continuamente ad un numero elevato di impegni come gare e allenamenti; mantenere quindi una condizione fisica stabile diventa sempre più difficile. Queste sono le ragioni che hanno portato allo sviluppo e utilizzo di diverse strumentazioni per accelerare il recupero dopo una prestazione fisica. Una di queste è il foam roll letteralmente “rullo di schiuma”, quest’ultimo permette il rilassamento miofasciale grazie alla compressione del cilindro sulla parte corporea interessata accelerando il processo di recupero. Altro importante effetto è l’aumento del ROM articolare, dopo un periodo di inattività o durante la fase di riscaldamento. Tale elaborato si presenta come una revisione scientifica sulla letteratura riguardante il foam rolling (FR) ed ha l’obiettivo di analizzare come la medesima tecnica possa essere utilizzata nello sport (con approfondimento in tema calcistico), in quale momento della seduta può essere vantaggioso utilizzarla e quali siano i benefici effettivi del suo utilizzo. La tesi è stata suddivisa in 3 capitoli i quali riportano le evidenze scientifiche sull’utilizzo del FR, il suo ruolo nello sport e nel calcio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806343_tesimagistraleloriscapussotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47626