La sostenibilità sta cambiando lo stile di vita dei consumatori moderni. I consumatori sono sempre più attenti alla loro influenza sul mondo che li circonda e alla possibilità di sostenere le aziende sostenibili. Negli ultimi anni, le aziende tecnologiche stanno entrando nella vita di tutti i consumatori raggiungendo molti aspetti della loro vita. L'enfasi sulla sostenibilità è partita dalle organizzazioni sovranazionali, che hanno sensibilizzato la popolazione mondiale. La posizione prominente delle aziende tecnologiche sta dando loro una crescente attenzione da parte della popolazione mondiale. Per le aziende tecnologiche internazionali, la considerazione di questioni sostenibili, come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, sta cominciando ad essere fondamentale poiché le aspettative di tutte le parti interessate. Per misurare l'impegno delle aziende nelle questioni di sostenibilità, l'industria finanziaria ha sviluppato i parametri ESG. ESG, che sta per Environmental, Social and Governance, comprende una serie di elementi di valutazione utilizzati nel settore finanziario per giudicare la sostenibilità degli investimenti, in vista di una valutazione complessiva di un'azienda al di là dei risultati puramente finanziari. In altre parole, è sempre più frequente che la performance rispetto a specifici criteri ESG sia presa in considerazione nella valutazione di un investimento, cioè il profilo di rischio/rendimento dei portafogli. In diversi studi di meta-analisi, le performance finanziarie sono correlate positivamente con l'aumento del rating ESG. Il rating ESG (o rating di sostenibilità) esprime un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, un titolo o un fondo del suo impegno ambientale, sociale e di governance. Parametri come le emissioni di anidride carbonica, l'efficienza nell'uso delle risorse naturali (ad esempio l'acqua), l'attenzione ai cambiamenti climatici, la crescita della popolazione, la biodiversità e la sicurezza alimentare fanno riferimento all'impatto ambientale. La sfera sociale include il rispetto dei diritti umani, le condizioni di lavoro, ad esempio l'uso del lavoro minorile nella produzione, l'attenzione all'uguaglianza e all'inclusione nel trattamento delle persone e il controllo della catena di fornitura. Infine, ma non meno importante, la sfera della governance comprende gli amministratori indipendenti, le politiche di diversità (genere, etnia, ecc.) nella composizione dei consigli di amministrazione e la remunerazione del top management legata agli obiettivi di sostenibilità. I rating ESG sono elaborati da agenzie specializzate nella raccolta e nell'analisi dei dati sugli aspetti di sostenibilità delle attività delle aziende, raccolti da varie fonti, sia interne che esterne: informazioni pubbliche, documenti aziendali, dati delle autorità di vigilanza, associazioni di categoria, sindacati e ONG. L'obiettivo dei rating ESG è quello di implementare iniziative sostenibili nelle aziende, ma in definitiva di attrarre investimenti nelle aziende che applicano le metriche ESG. Un investimento è definito sostenibile e responsabile se crea valore per l'investitore e per la società nel suo complesso attraverso una strategia a medio e lungo termine che integra l'analisi finanziaria e ESG nella valutazione delle aziende e delle istituzioni. L'industria degli investimenti sta attraendo una maggiore quantità di investimenti sostenibili, l'Asset Under Management (AUM).

Sustainability is changing the lifestyle of modern consumers. Consumers are increasingly attentive to their influence on the world around them and the possibility to support sustainable companies. In recent years, technology companies are entering the life of all consumers reaching many aspects of their life. The emphasis on sustainability started from the supranational organizations, which have raised awareness among the world's population. The prominent position of technology companies is giving them increasing attention from the worldwide population. To international technology companies, the consideration of sustainable issues, such as the United Nations' Sustainable Development Goals, is beginning to be fundamental since the expectations of all the stakeholders. To measure companies' commitment in sustainability issues, the financial industry has developed the parameters ESG. ESG, which stands for Environmental, Social and Governance, encompasses a range of assessment elements used in the financial sector to judge the sustainability of investments, with a view to a company's overall assessment beyond purely financial results. In other words, it is increasingly common for performance against specific ESG criteria to be taken into account when assessing an investment, i.e. the risk/return profile of portfolios. In different meta-analysis studies, financial performances are positively correlated with the increase in ESG rating. The ESG ratings (or sustainability rating) expresses a synthetic judgement certificating the soundness of an issuer, a security or a fund of its environmental, social and governance commitment. Parameters such as carbon dioxide emissions, efficiency in using natural resources (e.g. water), attention to climate change, population growth, biodiversity and food security all refer to environmental impact. The social sphere includes respect for human rights, working conditions, e.g. the use of child labor in production, attention to equality and inclusion in the treatment of people, and control of the supply chain. Last but not least, the governance sphere includes independent directors, diversity policies (gender, ethnicity, etc.) in the composition of boards, and top management remuneration linked to sustainability objectives. ESG ratings are drawn up by agencies specializing in collecting and analyzing data on sustainability aspects of companies' activities collected from various sources, both internal and external: public information, company documents, data from supervisory authorities, trade associations, trade unions and NGOs. The objective of ESG ratings is to implement sustainable initiatives in the companies but ultimately to attract investments in the companies that apply ESG metrics. An investment is defined as sustainable and responsible if it creates value for the investor and society as a whole through a medium- to long-term strategy that integrates financial and ESG analysis when assessing companies and institutions. The investment industry is attracting a larger amount of sustainable investments, the Asset Under Management (AUM) represented by PRI signatories (3,038) increased by more than 20% in the last year, reaching the amount of US$ 103.4 trillion. The flow of sustainable investments continues to increase, driven by growing consumer demand and recognizing that sustainable funds have similar or, in some cases, higher returns than traditional investment funds and risk-adjusted.

ESG come fattore di competitività per le aziende tecnologiche internazionali

PAOLICELLI, PASQUALE
2020/2021

Abstract

Sustainability is changing the lifestyle of modern consumers. Consumers are increasingly attentive to their influence on the world around them and the possibility to support sustainable companies. In recent years, technology companies are entering the life of all consumers reaching many aspects of their life. The emphasis on sustainability started from the supranational organizations, which have raised awareness among the world's population. The prominent position of technology companies is giving them increasing attention from the worldwide population. To international technology companies, the consideration of sustainable issues, such as the United Nations' Sustainable Development Goals, is beginning to be fundamental since the expectations of all the stakeholders. To measure companies' commitment in sustainability issues, the financial industry has developed the parameters ESG. ESG, which stands for Environmental, Social and Governance, encompasses a range of assessment elements used in the financial sector to judge the sustainability of investments, with a view to a company's overall assessment beyond purely financial results. In other words, it is increasingly common for performance against specific ESG criteria to be taken into account when assessing an investment, i.e. the risk/return profile of portfolios. In different meta-analysis studies, financial performances are positively correlated with the increase in ESG rating. The ESG ratings (or sustainability rating) expresses a synthetic judgement certificating the soundness of an issuer, a security or a fund of its environmental, social and governance commitment. Parameters such as carbon dioxide emissions, efficiency in using natural resources (e.g. water), attention to climate change, population growth, biodiversity and food security all refer to environmental impact. The social sphere includes respect for human rights, working conditions, e.g. the use of child labor in production, attention to equality and inclusion in the treatment of people, and control of the supply chain. Last but not least, the governance sphere includes independent directors, diversity policies (gender, ethnicity, etc.) in the composition of boards, and top management remuneration linked to sustainability objectives. ESG ratings are drawn up by agencies specializing in collecting and analyzing data on sustainability aspects of companies' activities collected from various sources, both internal and external: public information, company documents, data from supervisory authorities, trade associations, trade unions and NGOs. The objective of ESG ratings is to implement sustainable initiatives in the companies but ultimately to attract investments in the companies that apply ESG metrics. An investment is defined as sustainable and responsible if it creates value for the investor and society as a whole through a medium- to long-term strategy that integrates financial and ESG analysis when assessing companies and institutions. The investment industry is attracting a larger amount of sustainable investments, the Asset Under Management (AUM) represented by PRI signatories (3,038) increased by more than 20% in the last year, reaching the amount of US$ 103.4 trillion. The flow of sustainable investments continues to increase, driven by growing consumer demand and recognizing that sustainable funds have similar or, in some cases, higher returns than traditional investment funds and risk-adjusted.
ENG
La sostenibilità sta cambiando lo stile di vita dei consumatori moderni. I consumatori sono sempre più attenti alla loro influenza sul mondo che li circonda e alla possibilità di sostenere le aziende sostenibili. Negli ultimi anni, le aziende tecnologiche stanno entrando nella vita di tutti i consumatori raggiungendo molti aspetti della loro vita. L'enfasi sulla sostenibilità è partita dalle organizzazioni sovranazionali, che hanno sensibilizzato la popolazione mondiale. La posizione prominente delle aziende tecnologiche sta dando loro una crescente attenzione da parte della popolazione mondiale. Per le aziende tecnologiche internazionali, la considerazione di questioni sostenibili, come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, sta cominciando ad essere fondamentale poiché le aspettative di tutte le parti interessate. Per misurare l'impegno delle aziende nelle questioni di sostenibilità, l'industria finanziaria ha sviluppato i parametri ESG. ESG, che sta per Environmental, Social and Governance, comprende una serie di elementi di valutazione utilizzati nel settore finanziario per giudicare la sostenibilità degli investimenti, in vista di una valutazione complessiva di un'azienda al di là dei risultati puramente finanziari. In altre parole, è sempre più frequente che la performance rispetto a specifici criteri ESG sia presa in considerazione nella valutazione di un investimento, cioè il profilo di rischio/rendimento dei portafogli. In diversi studi di meta-analisi, le performance finanziarie sono correlate positivamente con l'aumento del rating ESG. Il rating ESG (o rating di sostenibilità) esprime un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, un titolo o un fondo del suo impegno ambientale, sociale e di governance. Parametri come le emissioni di anidride carbonica, l'efficienza nell'uso delle risorse naturali (ad esempio l'acqua), l'attenzione ai cambiamenti climatici, la crescita della popolazione, la biodiversità e la sicurezza alimentare fanno riferimento all'impatto ambientale. La sfera sociale include il rispetto dei diritti umani, le condizioni di lavoro, ad esempio l'uso del lavoro minorile nella produzione, l'attenzione all'uguaglianza e all'inclusione nel trattamento delle persone e il controllo della catena di fornitura. Infine, ma non meno importante, la sfera della governance comprende gli amministratori indipendenti, le politiche di diversità (genere, etnia, ecc.) nella composizione dei consigli di amministrazione e la remunerazione del top management legata agli obiettivi di sostenibilità. I rating ESG sono elaborati da agenzie specializzate nella raccolta e nell'analisi dei dati sugli aspetti di sostenibilità delle attività delle aziende, raccolti da varie fonti, sia interne che esterne: informazioni pubbliche, documenti aziendali, dati delle autorità di vigilanza, associazioni di categoria, sindacati e ONG. L'obiettivo dei rating ESG è quello di implementare iniziative sostenibili nelle aziende, ma in definitiva di attrarre investimenti nelle aziende che applicano le metriche ESG. Un investimento è definito sostenibile e responsabile se crea valore per l'investitore e per la società nel suo complesso attraverso una strategia a medio e lungo termine che integra l'analisi finanziaria e ESG nella valutazione delle aziende e delle istituzioni. L'industria degli investimenti sta attraendo una maggiore quantità di investimenti sostenibili, l'Asset Under Management (AUM).
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766492_..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47622