This thesis focuses on social advertising and its role in society. It is a very broad field and the number of actors involved is also high. This results in a wide variety of results, depending on the target audience and the objectives to be achieved. The research led to the creation of a database of social advertisements, collected and classified on a diachronic, diatopic and diamesic basis. Moreover, exemplary cases of historical and contemporary social campaigns in the European context were illustrated in order to assess the evolution of the language used. Increasingly, the centrality of language is being questioned by the growing use of images, which represent a solution for rapid and effective communication. The accessibility of the text is in fact one of the problems that social advertising has to face, especially in multilingual contexts, where the complexity of the relationships between different languages requires new and diversified solutions.
La tesi è incentrata sulla pubblicità sociale e il suo ruolo nella società. È un settore molto vasto e il numero di attori coinvolti è altrettanto alto. Questo comporta una grande varietà di risultati, in relazione al target e agli obiettivi che si intendono raggiungere. La ricerca ha portato alla realizzazione di un database di pubblicità sociali, raccolte e classificate su base diacronica, diatopica e diamesica. Sono stati inoltre illustrati casi esemplari di campagne sociali storiche e contemporanee nel contesto europeo, per valutare l’evoluzione del linguaggio utilizzato. Sempre più spesso la centralità del linguaggio è messa in discussione dal crescente impiego di immagini, le quali rappresentano una soluzione per una comunicazione rapida ed efficace. L’accessibilità del testo è infatti uno dei problemi che la pubblicità sociale deve affrontare soprattutto in contesti di multilinguismo, in cui la complessità delle relazioni tra lingue diverse richiede soluzioni nuove e diversificate.
La pubblicità sociale: lineamenti, analisi e realizzazioni in società plurali
OLIVA, ANTONIO
2020/2021
Abstract
La tesi è incentrata sulla pubblicità sociale e il suo ruolo nella società. È un settore molto vasto e il numero di attori coinvolti è altrettanto alto. Questo comporta una grande varietà di risultati, in relazione al target e agli obiettivi che si intendono raggiungere. La ricerca ha portato alla realizzazione di un database di pubblicità sociali, raccolte e classificate su base diacronica, diatopica e diamesica. Sono stati inoltre illustrati casi esemplari di campagne sociali storiche e contemporanee nel contesto europeo, per valutare l’evoluzione del linguaggio utilizzato. Sempre più spesso la centralità del linguaggio è messa in discussione dal crescente impiego di immagini, le quali rappresentano una soluzione per una comunicazione rapida ed efficace. L’accessibilità del testo è infatti uno dei problemi che la pubblicità sociale deve affrontare soprattutto in contesti di multilinguismo, in cui la complessità delle relazioni tra lingue diverse richiede soluzioni nuove e diversificate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835372_antonioolivatesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47599