Questo lavoro esplora e definisce, ponendo particolare attenzione agli aspetti psicologici, la condizione di chi si trova ad esperire, nel corso della propria esistenza, difficoltà procreative. Il primo capitolo si sofferma sul significato che la sterilità ha assunto nelle varie epoche storiche e su come questo tema è stato affrontato nelle opere letterarie per poi offrire una definizione di sterilità, comparandola con i termini di infertilità e ipofertilità. Viene dedicato uno spazio alla descrizione delle cause più comuni della condizione di infertilità, degli accertamenti diagnostici e delle tecniche mediche cui i soggetti comunemente si sottopongono. Il focus che si intende tenere in considerazione riguarda gli aspetti psicologici che susseguono alla diagnosi e alla scelta di intraprendere un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita. Il secondo capitolo esplora la delicata questione della sterilità psicogena, mettendone in discussione l'esistenza e soffermandosi principalmente a esaminare gli aspetti psicologici connessi al desiderio di un figlio e all'impossibilità di concepirlo. Vengono prese in esame le ripercussioni individuali e di coppia che fanno seguito alla diagnosi e le motivazioni che caratterizzano la decisione di intraprendere il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Il terzo capitolo è squisitamente dedicato agli aspetti psicologici sollecitati dal percorso PMA, si esaminano i correlati psicologici più comuni tra i soggetti in trattamento, gli aspetti relativi ad ansia e depressione, lo stress e le fasi critiche, le strategie di coping messe in atto e le ripercussioni degli esiti. Il quarto capitolo si occupa di delineare le caratteristiche della consulenza psicologica nell'infertilità e il ruolo dello psicologo. Viene poi offerto un contributo di ricerca che ha avuto luogo presso un Centro che si occupa di PMA, volta ad esplorare i vissuti delle coppie in trattamento e l'utilità del sostegno psicologico. I principali risultati portano a sostenere, in accordo con la letteratura, la necessità di offrire supporto psicologico alle coppie e l'importanza di un lavoro integrato in équipe. Viene offerta anche la valutazione che i soggetti esprimono nei confronti del Centro e dell'intervento psicologico cui si sono sottoposti.

Aspetti psicologici della Procreazione Medicalmente Assistita. Ricerca esplorativa sui benefici, i limiti e le criticità dell'intervento psicologico.

FERELLA, GIOVANNA
2011/2012

Abstract

Questo lavoro esplora e definisce, ponendo particolare attenzione agli aspetti psicologici, la condizione di chi si trova ad esperire, nel corso della propria esistenza, difficoltà procreative. Il primo capitolo si sofferma sul significato che la sterilità ha assunto nelle varie epoche storiche e su come questo tema è stato affrontato nelle opere letterarie per poi offrire una definizione di sterilità, comparandola con i termini di infertilità e ipofertilità. Viene dedicato uno spazio alla descrizione delle cause più comuni della condizione di infertilità, degli accertamenti diagnostici e delle tecniche mediche cui i soggetti comunemente si sottopongono. Il focus che si intende tenere in considerazione riguarda gli aspetti psicologici che susseguono alla diagnosi e alla scelta di intraprendere un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita. Il secondo capitolo esplora la delicata questione della sterilità psicogena, mettendone in discussione l'esistenza e soffermandosi principalmente a esaminare gli aspetti psicologici connessi al desiderio di un figlio e all'impossibilità di concepirlo. Vengono prese in esame le ripercussioni individuali e di coppia che fanno seguito alla diagnosi e le motivazioni che caratterizzano la decisione di intraprendere il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Il terzo capitolo è squisitamente dedicato agli aspetti psicologici sollecitati dal percorso PMA, si esaminano i correlati psicologici più comuni tra i soggetti in trattamento, gli aspetti relativi ad ansia e depressione, lo stress e le fasi critiche, le strategie di coping messe in atto e le ripercussioni degli esiti. Il quarto capitolo si occupa di delineare le caratteristiche della consulenza psicologica nell'infertilità e il ruolo dello psicologo. Viene poi offerto un contributo di ricerca che ha avuto luogo presso un Centro che si occupa di PMA, volta ad esplorare i vissuti delle coppie in trattamento e l'utilità del sostegno psicologico. I principali risultati portano a sostenere, in accordo con la letteratura, la necessità di offrire supporto psicologico alle coppie e l'importanza di un lavoro integrato in équipe. Viene offerta anche la valutazione che i soggetti esprimono nei confronti del Centro e dell'intervento psicologico cui si sono sottoposti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324084_tesi_pma_online.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47586