Il presente elaborato si propone di indagare, da un punto di vista sia psicoanalitico che neuroscientifico, la nascita delle immagini mentali secondo il modello di Antonio Damasio e il ruolo di queste nella formazione degli affetti, considerati, insieme alla matrice relazionale, ingredienti essenziali per la formazione di un Sé autentico. In tale prospettiva si vuole approfondire il ruolo dell'identificazione proiettiva sia nell'eziologia della patologia sia delle Credenze Matrici Passionali di Hugo Bleichmar, con l'intento di dare respiro a diagnosi e cura.
Affetti e relazioni come matrici del Sè. Uno studio al confine fra Psicoanalisi e Neuroscienze
BOSCO, SERENA
2011/2012
Abstract
Il presente elaborato si propone di indagare, da un punto di vista sia psicoanalitico che neuroscientifico, la nascita delle immagini mentali secondo il modello di Antonio Damasio e il ruolo di queste nella formazione degli affetti, considerati, insieme alla matrice relazionale, ingredienti essenziali per la formazione di un Sé autentico. In tale prospettiva si vuole approfondire il ruolo dell'identificazione proiettiva sia nell'eziologia della patologia sia delle Credenze Matrici Passionali di Hugo Bleichmar, con l'intento di dare respiro a diagnosi e cura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335831_tesidefinit..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47583