The present work belongs to a major project that it makes head to the Dynamic Psychology laboratory of the University of Turin Psychological Department, whose referent in Prof.ssa Piera Brustia. The present thesis work was concentrated on the concept of couple adjustment understood as a sign of the quality of a relationship. For this work, we used different self ¿ report instruments (that are able to consider the representation that each partner has got of his relationship), that is Spanier (1976) Dyadic Adjustment Scale (DAS), Feeney, Noller e Hanrahan (1994) Attachment Style Questionnaire (ASQ) and Christensen e Sullaway (1984) Communication Patterns Questionnaire (CPQ). The specific aim of this thesis is to identify dyadic adjustment predictors and to consider the influence of attachment and of communicative interactions on a relationship; this study also looks into the role of social desiderability on the questionnaire answer attitude. The thesis is divided into two parts, one on theory and one on research. As regards literature review, after a short excursus about attachment, we turned our attention to the making of sentimental bonds, introducing studious hypothesis about fundamental characteristics for a good relation progress. Afterwards we described the dynamics that a couple has to face when crisis arrives and we introduced the breaking bonds topic. We also described carefully the instruments we used for this research. The second part of the work is entirely dedicated to the research plan, in which we introduced the aims that inspired this study, the subjects of the research, the procedures we used and the descriptives and statistical analysis that made us able to get conclusions.
Il presente lavoro fa parte di un progetto molto più ampio che fa capo al laboratorio di psicologia Dinamica del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino, la cui referente è la Prof. Piera Brustia. Il presente lavoro di tesi si è concentrato sul concetto di adjustment di coppia inteso come indice della qualità della relazione. Per questo lavoro, sono stati utilizzati diversi strumenti self report (in grado, quindi, di valutare la rappresentazione che ciascun partner ha della propria relazione), ovvero la Dyadic Adjustment Scale (DAS) di Spanier (1976), l'Attachment Style Questionnaire (ASQ) di Feeney, Noller e Hanrahan (1994) e il Communication Patterns Questionnaire (CPQ) di Christensen e Sullaway (1984). La presente tesi ha l'obiettivo specifico di individuare i predittori dell'adattamento diadico e valutare l'influenza dell'attaccamento e delle interazioni comunicative sulla relazione; questo studio indaga, inoltre, il ruolo della desiderabilità sociale nell'atteggiamento di risposta al questionario. Il lavoro è suddiviso in due parti, di cui una teorica ed una dedicata alla ricerca. Per quanto riguarda la rassegna della letteratura, dopo un breve excursus sull'attaccamento, l'attenzione è rivolta a come si formano i legami sentimentali, introducendo le ipotesi degli studiosi circa le caratteristiche fondamentali per un buon andamento del rapporto. Successivamente sono state descritte le dinamiche che una coppia deve affrontare quando sopraggiungono le crisi ed è stato introdotto il tema della rottura del legame. Vengono inoltre descritti accuratamente gli strumenti utilizzati per questa ricerca. La seconda parte del lavoro è, invece, interamente dedicata al disegno di ricerca, in cui vengono presentati gli obiettivi che hanno ispirato il suddetto studio, i soggetti oggetto della ricerca, le procedure utilizzate e le analisi descrittive e statistiche che ci hanno permesso di trarre le conclusioni.
Adattamento, attaccamento e comunicazione nella relazione di coppia: uno studio pilota.
AVETTA, FRANCESCA
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro fa parte di un progetto molto più ampio che fa capo al laboratorio di psicologia Dinamica del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino, la cui referente è la Prof. Piera Brustia. Il presente lavoro di tesi si è concentrato sul concetto di adjustment di coppia inteso come indice della qualità della relazione. Per questo lavoro, sono stati utilizzati diversi strumenti self report (in grado, quindi, di valutare la rappresentazione che ciascun partner ha della propria relazione), ovvero la Dyadic Adjustment Scale (DAS) di Spanier (1976), l'Attachment Style Questionnaire (ASQ) di Feeney, Noller e Hanrahan (1994) e il Communication Patterns Questionnaire (CPQ) di Christensen e Sullaway (1984). La presente tesi ha l'obiettivo specifico di individuare i predittori dell'adattamento diadico e valutare l'influenza dell'attaccamento e delle interazioni comunicative sulla relazione; questo studio indaga, inoltre, il ruolo della desiderabilità sociale nell'atteggiamento di risposta al questionario. Il lavoro è suddiviso in due parti, di cui una teorica ed una dedicata alla ricerca. Per quanto riguarda la rassegna della letteratura, dopo un breve excursus sull'attaccamento, l'attenzione è rivolta a come si formano i legami sentimentali, introducendo le ipotesi degli studiosi circa le caratteristiche fondamentali per un buon andamento del rapporto. Successivamente sono state descritte le dinamiche che una coppia deve affrontare quando sopraggiungono le crisi ed è stato introdotto il tema della rottura del legame. Vengono inoltre descritti accuratamente gli strumenti utilizzati per questa ricerca. La seconda parte del lavoro è, invece, interamente dedicata al disegno di ricerca, in cui vengono presentati gli obiettivi che hanno ispirato il suddetto studio, i soggetti oggetto della ricerca, le procedure utilizzate e le analisi descrittive e statistiche che ci hanno permesso di trarre le conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301720_tesifrancescaavetta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
509.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
509.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47574