This thesis consists of a semiotic analysis of the co-hosting of the 2024 Sanremo Music Festival by the duo "Amarello," made up of the television hosts Amadeus and Fiorello. The goal of this research is to analize the communication of the two presenters and the narratives generated by it through the use of specific tools from the semiotic discipline. The study is divided into four chapters. The first chapter provides a historical overview from the birth to the development of the Sanremo Festival until the present day, with particular attention to certain events which have changed its history and some of the most important hosts of this music festival. During the second chapter, the tools chosen for the semiotic analysis are presented and explained. The third chapter contains the analysis, using the previously mentioned tools, of some selected scenes that are particularly important and relevant from a semiotic perspective. In the fourth and final chapter, the conclusions are drawn, strating from the ones related to the semiotic analysis explained and presented in the third chapter, and then from the overall semiotic research that is the subject of this thesis.

Questa tesi consiste nell'analisi di tipo semiotico della co-conduzione del Festival di Sanremo 2024 della coppia degli "Amarello", costituita dai personaggi televisivi Amadeus e Fiorello. I presupposti di questa ricerca sono di svolgere l'analisi relativa alla comunicazione dei due presentatori e alle narrazioni da questa generate tramite l'utilizzo di alcuni strumenti propri della disciplina semiotica. Lo studio è suddiviso in quattro capitoli. Il primo di questi è costituito da un excursus storico dalla nascita allo sviluppo del Festival di Sanremo, con particolare attenzione ad alcuni eventi che ne hanno cambiato la storia e alcuni dei presentatori più importanti di questo festival. Nel secondo capitolo vengono invece illustrati gli strumenti di analisi scelti per svolgere l'analisi semiotica, ovvero il percorso generativo del senso, la teoria dell'enunciazione, la teoria delle sei funzioni della comunicazione di Jakobson e il percorso passionale canonico. Il terzo capitolo vede l'analisi, attraverso l'utilizzo degli strumenti precedentemente citati, di alcune scene selezionate perché particolarmente salienti e rilevanti dal punto di vista semiotico. Nel quarto e ultimo capitolo si vanno invece a trarre le conclusioni prima dell'analisi semiotica svolta ed esposta all'interno del terzo capitolo e poi dell'intera ricerca semiotica oggetto di questa tesi.

Gli "Amarello" e la conduzione del Festival di Sanremo: un'analisi semiotica

TURCO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi consiste nell'analisi di tipo semiotico della co-conduzione del Festival di Sanremo 2024 della coppia degli "Amarello", costituita dai personaggi televisivi Amadeus e Fiorello. I presupposti di questa ricerca sono di svolgere l'analisi relativa alla comunicazione dei due presentatori e alle narrazioni da questa generate tramite l'utilizzo di alcuni strumenti propri della disciplina semiotica. Lo studio è suddiviso in quattro capitoli. Il primo di questi è costituito da un excursus storico dalla nascita allo sviluppo del Festival di Sanremo, con particolare attenzione ad alcuni eventi che ne hanno cambiato la storia e alcuni dei presentatori più importanti di questo festival. Nel secondo capitolo vengono invece illustrati gli strumenti di analisi scelti per svolgere l'analisi semiotica, ovvero il percorso generativo del senso, la teoria dell'enunciazione, la teoria delle sei funzioni della comunicazione di Jakobson e il percorso passionale canonico. Il terzo capitolo vede l'analisi, attraverso l'utilizzo degli strumenti precedentemente citati, di alcune scene selezionate perché particolarmente salienti e rilevanti dal punto di vista semiotico. Nel quarto e ultimo capitolo si vanno invece a trarre le conclusioni prima dell'analisi semiotica svolta ed esposta all'interno del terzo capitolo e poi dell'intera ricerca semiotica oggetto di questa tesi.
The "Amarello" and the Sanremo Music Festival: A Semiotic Analysis
This thesis consists of a semiotic analysis of the co-hosting of the 2024 Sanremo Music Festival by the duo "Amarello," made up of the television hosts Amadeus and Fiorello. The goal of this research is to analize the communication of the two presenters and the narratives generated by it through the use of specific tools from the semiotic discipline. The study is divided into four chapters. The first chapter provides a historical overview from the birth to the development of the Sanremo Festival until the present day, with particular attention to certain events which have changed its history and some of the most important hosts of this music festival. During the second chapter, the tools chosen for the semiotic analysis are presented and explained. The third chapter contains the analysis, using the previously mentioned tools, of some selected scenes that are particularly important and relevant from a semiotic perspective. In the fourth and final chapter, the conclusions are drawn, strating from the ones related to the semiotic analysis explained and presented in the third chapter, and then from the overall semiotic research that is the subject of this thesis.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiTurcoGiulia_935620.pdf

non disponibili

Dimensione 602.18 kB
Formato Adobe PDF
602.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4756