L'elaborato si propone di analizzare la relazione tra il policonsumo di cocaina e alcol e le tendenze antisociali, data la loro frequente concomitanza e la condivisione di alcuni aspetti clinici, sottesi ad entrambi i quadri. E' suddiviso in tre sezioni: nella prima viene trattato il fenomeno del policonsumo di sostanze, in particolar modo l'associazione cocaina-alcol e i suoi effetti a livello neuropsicologico e comportamentale. Nella seconda parte viene descritta la tematica dell'antisocialità, dalla psicopatia al disturbo antisociale di personalità, risultato essere il disturbo più frequente in questa categoria di poliassuntori. Infine, nella terza parte vengono analizzate le diverse ipotesi alla base della relazione tra questi due quadri clinici, focalizzando l'attenzione sul ruolo della personalità nella scelta di determinate sostanze e nelle modalità della loro assunzione. Viene poi illustrata una breve ricerca descrittiva svolta attraverso l'analisi di una serie di profili MMPI di poliassuntori di cocaina e alcol afferenti ad un SerT di Torino, al fine di rilevare i tratti di personalità prevalenti in questa classe di abusatori.

ABUSO DI COCAINA E ALCOL E ANTISOCIALITA': ASPETTI CLINICI E PSICODIAGNOSTICI

ABATE, GIULIA
2011/2012

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare la relazione tra il policonsumo di cocaina e alcol e le tendenze antisociali, data la loro frequente concomitanza e la condivisione di alcuni aspetti clinici, sottesi ad entrambi i quadri. E' suddiviso in tre sezioni: nella prima viene trattato il fenomeno del policonsumo di sostanze, in particolar modo l'associazione cocaina-alcol e i suoi effetti a livello neuropsicologico e comportamentale. Nella seconda parte viene descritta la tematica dell'antisocialità, dalla psicopatia al disturbo antisociale di personalità, risultato essere il disturbo più frequente in questa categoria di poliassuntori. Infine, nella terza parte vengono analizzate le diverse ipotesi alla base della relazione tra questi due quadri clinici, focalizzando l'attenzione sul ruolo della personalità nella scelta di determinate sostanze e nelle modalità della loro assunzione. Viene poi illustrata una breve ricerca descrittiva svolta attraverso l'analisi di una serie di profili MMPI di poliassuntori di cocaina e alcol afferenti ad un SerT di Torino, al fine di rilevare i tratti di personalità prevalenti in questa classe di abusatori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323841_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 743.46 kB
Formato Adobe PDF
743.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47559