L'elaborato può essere letto facendo riferimento alla sua suddivisione in due blocchi generali, tra loro logicamente connessi. Nella prima parte si cercherà di fornire al lettore quella che si potrebbe definire una visione ¿aerea¿ di quello che, a partire dalle dinamiche innescate dal processo di deistituzionalizzazione, con i suoi punti di forza, ma anche di debolezza, ha portato, passando per il fondamentale cambiamento di paradigma di riferimento da un modello biomedico ad uno bio-psico-sociale, allo sviluppo di quello che viene denominato come l'approccio della Riabilitazione Psichiatrica che, da più di vent'anni, si sviluppa con l'obiettivo di restituire dignità e diritti a quelle persone che hanno sofferto o soffrono di una disabilità mentale. Nella seconda parte, invece, ci si concentrerà su quelli che, all'interno del contesto più generale della Riabilitazione Psichiatrica, vengono definiti come programmi di ¿Supported Housing¿, cercando di delinearne le linee guida e la struttura, sottolineandone la dovuta importanza. I programmi di Supported Housing, infatti, si inseriscono a pieno titolo nella filosofia più generale della Riabilitazione Psichiatrica, volta alla riconquista di autonomia e potere all'interno della comunità, partendo appunto dalle ¿fondamenta¿, ovvero l'appropriarsi di un luogo dove poter vivere e crescere come persone. Una casa, quindi, da dove potersi muovere per riconquistare il diritto di cittadinanza, attraverso la creazione e/o ricreazione della propria rete sociale, lo sfruttamento delle risorse presenti nel territorio e le possibilità offerte dalle istituzioni; lavorando con uno ¿stile¿, per utilizzare le parole di Saraceno (1995), che sia improntato alla cooperazione e partecipazione, per potersi così affermare come un lavoro fatto con le persone e non per le persone, includendole nel processo riabilitativo stesso e considerando in ogni passaggio la loro ¿unica¿ soggettività.

Dall'intrattenimento alla riabilitazione: la riconquista di un "hogar".

CONTESTABILE, ELISA
2011/2012

Abstract

L'elaborato può essere letto facendo riferimento alla sua suddivisione in due blocchi generali, tra loro logicamente connessi. Nella prima parte si cercherà di fornire al lettore quella che si potrebbe definire una visione ¿aerea¿ di quello che, a partire dalle dinamiche innescate dal processo di deistituzionalizzazione, con i suoi punti di forza, ma anche di debolezza, ha portato, passando per il fondamentale cambiamento di paradigma di riferimento da un modello biomedico ad uno bio-psico-sociale, allo sviluppo di quello che viene denominato come l'approccio della Riabilitazione Psichiatrica che, da più di vent'anni, si sviluppa con l'obiettivo di restituire dignità e diritti a quelle persone che hanno sofferto o soffrono di una disabilità mentale. Nella seconda parte, invece, ci si concentrerà su quelli che, all'interno del contesto più generale della Riabilitazione Psichiatrica, vengono definiti come programmi di ¿Supported Housing¿, cercando di delinearne le linee guida e la struttura, sottolineandone la dovuta importanza. I programmi di Supported Housing, infatti, si inseriscono a pieno titolo nella filosofia più generale della Riabilitazione Psichiatrica, volta alla riconquista di autonomia e potere all'interno della comunità, partendo appunto dalle ¿fondamenta¿, ovvero l'appropriarsi di un luogo dove poter vivere e crescere come persone. Una casa, quindi, da dove potersi muovere per riconquistare il diritto di cittadinanza, attraverso la creazione e/o ricreazione della propria rete sociale, lo sfruttamento delle risorse presenti nel territorio e le possibilità offerte dalle istituzioni; lavorando con uno ¿stile¿, per utilizzare le parole di Saraceno (1995), che sia improntato alla cooperazione e partecipazione, per potersi così affermare come un lavoro fatto con le persone e non per le persone, includendole nel processo riabilitativo stesso e considerando in ogni passaggio la loro ¿unica¿ soggettività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324566_tsh.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 979.62 kB
Formato Adobe PDF
979.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47549