Questo lavoro si è inserito nel progetto di ricerca - intervento "Act On Aging - Invecchiare Attivamente" dell'Università di Torino e si è posto l'obiettivo indagare il concetto di Mild Cognitive Impairment (MCI, decadimento cognitivo lieve), lo stato di transizione tra l'invecchiamento normale e patologico. Grazie ad una batteria di test neuropsicologici è stata individuata l'incidenza di soggetti con Mild Cognitive Impairment (39.1%). Questi soggetti sono stati successivamente suddivisi nelle quattro tipologie di MCI classificate da Petersen e Morris (2005): MCI amnesico dominio singolo o multiplo e MCI anamensico a dominio singolo o multiplo. In seguito sono stati indagati i fattori sociodemografici correlati con lo sviluppo di MCI: età, genere e educazione scolastica. In particolare dai dati è emerso che la maggiore formazione scolastica potrebbe essere un fattore di protezione rispetto allo sviluppo di MCI. Infine è stata valutata l'efficacia di un training di potenziamento della memoria per gli anziani che si è rivelato un buono strumento di mantenimento della memoria in particolare nei soggetti con MCI.

Mild Cognitive Impairment: gli effetti di un training di potenziamento della memoria in età anziana

IMBURGIA, VALERIA
2011/2012

Abstract

Questo lavoro si è inserito nel progetto di ricerca - intervento "Act On Aging - Invecchiare Attivamente" dell'Università di Torino e si è posto l'obiettivo indagare il concetto di Mild Cognitive Impairment (MCI, decadimento cognitivo lieve), lo stato di transizione tra l'invecchiamento normale e patologico. Grazie ad una batteria di test neuropsicologici è stata individuata l'incidenza di soggetti con Mild Cognitive Impairment (39.1%). Questi soggetti sono stati successivamente suddivisi nelle quattro tipologie di MCI classificate da Petersen e Morris (2005): MCI amnesico dominio singolo o multiplo e MCI anamensico a dominio singolo o multiplo. In seguito sono stati indagati i fattori sociodemografici correlati con lo sviluppo di MCI: età, genere e educazione scolastica. In particolare dai dati è emerso che la maggiore formazione scolastica potrebbe essere un fattore di protezione rispetto allo sviluppo di MCI. Infine è stata valutata l'efficacia di un training di potenziamento della memoria per gli anziani che si è rivelato un buono strumento di mantenimento della memoria in particolare nei soggetti con MCI.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715346_tesi_valeria_imburgia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47545