In seguito alle teorizzazioni evoluzionistiche di Darwin ed ai successivi studi intrapresi per verificarle, ad opera di vari autori (ad esempio vedi Ekman), si è affermata l'idea che le emozioni siano delle risposte adattative, filogeneticamente trasmesse, con attivazione automatica, con un carattere universale e indipendente dalla cultura di appartenenza. Da queste ricerche è emesso il concetto di ¿emozioni primarie o discrete¿ che ha spinto diversi ricercatori ad effettuare ulteriori ricerche per evidenziare quale fosse il profilo di attivazione fisiologica tipico delle diverse emozioni. In questo lavoro sono state prese in esame alcune delle ricerche nel campo della psicofisiologia delle emozioni.
PANORAMICA SUGLI ESPERIMENTI DI PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI
MORRA, MARTA
2011/2012
Abstract
In seguito alle teorizzazioni evoluzionistiche di Darwin ed ai successivi studi intrapresi per verificarle, ad opera di vari autori (ad esempio vedi Ekman), si è affermata l'idea che le emozioni siano delle risposte adattative, filogeneticamente trasmesse, con attivazione automatica, con un carattere universale e indipendente dalla cultura di appartenenza. Da queste ricerche è emesso il concetto di ¿emozioni primarie o discrete¿ che ha spinto diversi ricercatori ad effettuare ulteriori ricerche per evidenziare quale fosse il profilo di attivazione fisiologica tipico delle diverse emozioni. In questo lavoro sono state prese in esame alcune delle ricerche nel campo della psicofisiologia delle emozioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
713943_tesimartamorra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47540