Football is considered the most popular sport in the world, much more than just a game. It's a cultural phenomenon that transcends geographical and social boundaries, and unites people in a shared passion and excitement. The thesis examines football not only as a sport, but as a cultural and anthropological phenomenon capable of shaping collective identities and generating communities. The first chapter focuses on Marcel Mauss, applying it to football as a mirror of society. It analyses how the sport reflects various aspects of culture such as language, fashion and rituals becoming a point of reference for people all over the world, through its ability to ignite emotions and shape the identity of an entire community, to the emotion that the act of kicking a ball causes in children. In the second chapter, the focus shifts to the fans, analysing them not only as spectators, but as active protagonists of the football phenomenon. It explores the dynamics of football faith, which can take on the characteristics of a true religion, and the role of the ultras, the expression of a visceral and often ritualised fan culture. The different styles of cheering are represented and the use of banners with a biting, sarcastic and sometimes violent tone that express the voice of a group and allow the ultras' thoughts to be fixed. Furthermore, the effects of the Covid-19 pandemic on fans' lives and the motivations behind fan support are considered, highlighting the deep connection between the latter and their team. The third chapter explores the game of Fantacalcio, which has become a real cultural phenomenon, not only in Italy, allowing fans to take on the role of virtual coaches. Through a direct investigation it analyses its growing popularity and the impact it generates on the social life of participants, highlighting its cultural and social implications. Finally, the chapter concludes by offering insights into the future of fantasy football and its potential to further engage football fans.
Il calcio è considerato lo sport più popolare al mondo, molto più di un semplice gioco: è un fenomeno culturale che trascende i confini geografici e sociali, e unisce le persone in una passione e un'eccitazione condivise. La tesi esamina il calcio non solo come sport, ma come un fenomeno culturale e antropologico capace di plasmare identità collettive e generare comunità. Il primo capitolo si concentra sul concetto di “fatto sociale totale” di Marcel Mauss, applicandolo al calcio come specchio della società. Si analizza come questo sport rifletta vari aspetti della cultura come linguaggio, moda e rituali diventando un punto di riferimento per le popolazioni di tutto il mondo, passando per la sua capacità di accendere emozioni e plasmare l’identità di un’intera comunità, fino all’emozione che provoca nei bambini il gesto di calciare un pallone. Nel secondo capitolo l’attenzione si sposta sui tifosi analizzandoli non solo come spettatori, ma come protagonisti attivi del fenomeno calcistico. Si esplorano le dinamiche della fede calcistica che può assumere le caratteristiche di una vera e propria religione, e il ruolo degli ultras, espressione di una cultura del tifo viscerale e spesso ritualizzata. Vengono rappresentati i diversi stili del tifo e l’utilizzo di striscioni dal tono pungente, sarcastico e talvolta violento che esprimono la voce di un gruppo e permettono di fissare il pensiero degli ultras. Inoltre si considerano gli effetti della pandemia da Covid-19 sulla vita dei tifosi e sul fattore stadio, e le motivazioni alla base del supporto dei tifosi, evidenziando il profondo legame tra quest’ultimi e la loro squadra. Il terzo capitolo esplora il gioco del Fantacalcio diventato ormai un vero e proprio fenomeno culturale, non solo in Italia, che permette ai tifosi di assumere il ruolo di allenatori virtuali. Attraverso un’indagine diretta si analizza la sua crescente popolarità e l'impatto che genera sulla vita sociale dei partecipanti, evidenziandone le implicazioni culturali e sociali. Infine, il capitolo si conclude offrendo spunti sul futuro del Fantacalcio e sul suo potenziale per coinvolgere ulteriormente i tifosi di calcio.
Dai campi di gioco al fantacalcio: la cultura dei tifosi tra realtà e simulazione
BOSIO, DANIELE
2023/2024
Abstract
Il calcio è considerato lo sport più popolare al mondo, molto più di un semplice gioco: è un fenomeno culturale che trascende i confini geografici e sociali, e unisce le persone in una passione e un'eccitazione condivise. La tesi esamina il calcio non solo come sport, ma come un fenomeno culturale e antropologico capace di plasmare identità collettive e generare comunità. Il primo capitolo si concentra sul concetto di “fatto sociale totale” di Marcel Mauss, applicandolo al calcio come specchio della società. Si analizza come questo sport rifletta vari aspetti della cultura come linguaggio, moda e rituali diventando un punto di riferimento per le popolazioni di tutto il mondo, passando per la sua capacità di accendere emozioni e plasmare l’identità di un’intera comunità, fino all’emozione che provoca nei bambini il gesto di calciare un pallone. Nel secondo capitolo l’attenzione si sposta sui tifosi analizzandoli non solo come spettatori, ma come protagonisti attivi del fenomeno calcistico. Si esplorano le dinamiche della fede calcistica che può assumere le caratteristiche di una vera e propria religione, e il ruolo degli ultras, espressione di una cultura del tifo viscerale e spesso ritualizzata. Vengono rappresentati i diversi stili del tifo e l’utilizzo di striscioni dal tono pungente, sarcastico e talvolta violento che esprimono la voce di un gruppo e permettono di fissare il pensiero degli ultras. Inoltre si considerano gli effetti della pandemia da Covid-19 sulla vita dei tifosi e sul fattore stadio, e le motivazioni alla base del supporto dei tifosi, evidenziando il profondo legame tra quest’ultimi e la loro squadra. Il terzo capitolo esplora il gioco del Fantacalcio diventato ormai un vero e proprio fenomeno culturale, non solo in Italia, che permette ai tifosi di assumere il ruolo di allenatori virtuali. Attraverso un’indagine diretta si analizza la sua crescente popolarità e l'impatto che genera sulla vita sociale dei partecipanti, evidenziandone le implicazioni culturali e sociali. Infine, il capitolo si conclude offrendo spunti sul futuro del Fantacalcio e sul suo potenziale per coinvolgere ulteriormente i tifosi di calcio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bosio Tesi Laurea.pdf
non disponibili
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4751