Nel corso della tesi ci si è occupati di sintetizzare una sospensione a base di biossido di titanio che permettesse, a posteriori della sua deposizione su un supporto conduttivo, di caratterizzarlo in termini di trasporto di carica. Questo tipo di analisi ha poi permesso di comprendere meglio come cambia il trasporto di carica del materiale, e come fosse possibile influenzarlo. Si è visto che il materiale è caratterizzato da una certa isteresi, e che il trasporto di carica è influenzato da diverse componenti. E' sensibile all'azione delle radiazioni elettromagnetiche ultraviolette, da un eventuale drogaggio chimico della polvere utilizzata per la realizzazione della sospensione, dalla presenza di acqua fisisorbita, e dalla presenza di ossigeno. Per il raggiungimento di questo obbiettivo si è provveduto all'ottimizzazione di tutti gli aspetti riguardanti la realizzazione di tale progetto. Si sono infatti identificate le componenti chimiche che è necessario aggiungere alla polvere, affinché da questa si possa ottenere un elettrodo solido misurabile elettricamente, privo cioè di crepe o esfoliazioni superficiali. Si è identificata la miglior procedura da seguire, e quali aspetti nel corso della sintesi e della deposizione è necessario monitorare. Dopo la sinterizzazione del supporto, si è provveduto alla deposizione degli elettrodi di grafice, e alla loro contattatura tramite filamenti d'oro, con cui è stato poi possibile collegarlo allo strumento di misura.

Sintesi e caratterizzazione fotoelettrica di elettrodi per celle al colorante organico basati su TiO2 nanocristallino dopato

FALSETTI, STEFANO
2011/2012

Abstract

Nel corso della tesi ci si è occupati di sintetizzare una sospensione a base di biossido di titanio che permettesse, a posteriori della sua deposizione su un supporto conduttivo, di caratterizzarlo in termini di trasporto di carica. Questo tipo di analisi ha poi permesso di comprendere meglio come cambia il trasporto di carica del materiale, e come fosse possibile influenzarlo. Si è visto che il materiale è caratterizzato da una certa isteresi, e che il trasporto di carica è influenzato da diverse componenti. E' sensibile all'azione delle radiazioni elettromagnetiche ultraviolette, da un eventuale drogaggio chimico della polvere utilizzata per la realizzazione della sospensione, dalla presenza di acqua fisisorbita, e dalla presenza di ossigeno. Per il raggiungimento di questo obbiettivo si è provveduto all'ottimizzazione di tutti gli aspetti riguardanti la realizzazione di tale progetto. Si sono infatti identificate le componenti chimiche che è necessario aggiungere alla polvere, affinché da questa si possa ottenere un elettrodo solido misurabile elettricamente, privo cioè di crepe o esfoliazioni superficiali. Si è identificata la miglior procedura da seguire, e quali aspetti nel corso della sintesi e della deposizione è necessario monitorare. Dopo la sinterizzazione del supporto, si è provveduto alla deposizione degli elettrodi di grafice, e alla loro contattatura tramite filamenti d'oro, con cui è stato poi possibile collegarlo allo strumento di misura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
237015_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 54.65 MB
Formato Adobe PDF
54.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47499