Lo studio dell'eccesso di elettroni in biossido di titanio è di importanza primaria sia per le proprietà fotochimiche dell'ossido che per le proprietà redox. In questo lavoro di tesi sono stati studiati i centri Ti3+ in due diversi polimorfi del biossido di titanio: il Rutilo e la Brookite. Per quanto riguarda il Rutilo ci si è basati principalmente su materiali commerciali, mentre per la Brookite alcuni dei materiali utilizzati sono stati forniti dal gruppo di ricerca del Prof. L. Palmisano e altri sono stati sintetizzati in laboratorio tramite termolisi di TiCl4 in soluzione di HCl. Tutti i materiali sono stati inizialmente caratterizzati dal punto di vista strutturale e morfologico tramite analisi XRD e Raman. Si è svolto poi un lavoro sistematico di caratterizzazione EPR degli stati ridotti di TI3+ nei due polimorfi, così da poter comprendere la natura di tali stati.
Stati ridotti in biossido di titanio: confronto dei polimorfi Rutilo e Brookite
ROLANDO, MANUELA
2011/2012
Abstract
Lo studio dell'eccesso di elettroni in biossido di titanio è di importanza primaria sia per le proprietà fotochimiche dell'ossido che per le proprietà redox. In questo lavoro di tesi sono stati studiati i centri Ti3+ in due diversi polimorfi del biossido di titanio: il Rutilo e la Brookite. Per quanto riguarda il Rutilo ci si è basati principalmente su materiali commerciali, mentre per la Brookite alcuni dei materiali utilizzati sono stati forniti dal gruppo di ricerca del Prof. L. Palmisano e altri sono stati sintetizzati in laboratorio tramite termolisi di TiCl4 in soluzione di HCl. Tutti i materiali sono stati inizialmente caratterizzati dal punto di vista strutturale e morfologico tramite analisi XRD e Raman. Si è svolto poi un lavoro sistematico di caratterizzazione EPR degli stati ridotti di TI3+ nei due polimorfi, così da poter comprendere la natura di tali stati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
311089_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47496