La presente tesi ha avuto come oggetto la trasformazione societaria. Tale strumento giuridico è stato profondamente modificato a seguito delle riforma del 2003. Prima di questa riforma era solamente disciplinata la trasformazione progressiva da società di persone a società di capitali, ma la dottrina e la giurisprudenza ammettevano già altri tipi di trasformazione. Nella riforma è stata disciplinata anche la trasformazione regressiva da società di capitali a società di persone, oltre alla trasformazione eterogenea da e in società di capitali. La trasformazione omogenea tra società di capitali e tra società di persone non sono disciplinate nemmeno dopo la riforma, ma sono sicuramente ammissibili. In particolare la trasformazione omogenea tra società di capitali, passando da società a responsabilità limitata a società per azioni può essere considerata come una trasformazione evolutiva, in quanto la società per azioni ha una struttura giuridicamente più evoluta. Nel presente lavoro sono stati analizzati innanzitutto gli aspetti civilistici della trasformazione, soffermandosi dapprima sulla trasformazione omogenea tra società di capitali e poi andando a spiegare gli altri tipi di trasformazioni omogenee. Inoltre, è stato eseguito un breve studio della trasformazione eterogenea e degli aspetti fiscali della trasformazione omogenea. La trasformazione è stata poi vista dal punto di vista contabili, svolgendo un caso di trasformazione progressiva da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata. Nell'ultimo capitolo, invece, è stato analizzata la trasformazione di Kab-lem Srl in società per azioni. Tale lavoro ha prima comportato lo studio della normativa vigente e dello statuto sociale in vigore, ed in seguito lo studio della normativa delle società per azioni, per poter redigere lo statuto che entrerà in vigore successivamente alla trasformazione.
Aspetti civilistici e fiscali della trasformazione societaria ed analisi di un caso di trasformazione interna alle società di capitali
NEGRO, ALBERTO
2011/2012
Abstract
La presente tesi ha avuto come oggetto la trasformazione societaria. Tale strumento giuridico è stato profondamente modificato a seguito delle riforma del 2003. Prima di questa riforma era solamente disciplinata la trasformazione progressiva da società di persone a società di capitali, ma la dottrina e la giurisprudenza ammettevano già altri tipi di trasformazione. Nella riforma è stata disciplinata anche la trasformazione regressiva da società di capitali a società di persone, oltre alla trasformazione eterogenea da e in società di capitali. La trasformazione omogenea tra società di capitali e tra società di persone non sono disciplinate nemmeno dopo la riforma, ma sono sicuramente ammissibili. In particolare la trasformazione omogenea tra società di capitali, passando da società a responsabilità limitata a società per azioni può essere considerata come una trasformazione evolutiva, in quanto la società per azioni ha una struttura giuridicamente più evoluta. Nel presente lavoro sono stati analizzati innanzitutto gli aspetti civilistici della trasformazione, soffermandosi dapprima sulla trasformazione omogenea tra società di capitali e poi andando a spiegare gli altri tipi di trasformazioni omogenee. Inoltre, è stato eseguito un breve studio della trasformazione eterogenea e degli aspetti fiscali della trasformazione omogenea. La trasformazione è stata poi vista dal punto di vista contabili, svolgendo un caso di trasformazione progressiva da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata. Nell'ultimo capitolo, invece, è stato analizzata la trasformazione di Kab-lem Srl in società per azioni. Tale lavoro ha prima comportato lo studio della normativa vigente e dello statuto sociale in vigore, ed in seguito lo studio della normativa delle società per azioni, per poter redigere lo statuto che entrerà in vigore successivamente alla trasformazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326008_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
402.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
402.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47478