Cytomegalovirus infection (CMV) is the main cause of non-genetic sensorineural deafness in children and is deemed an important risk factor for the development of visual, intellectual and motor deficits. The objective of this study is to verify whether there is an actual alteration of the vestibular system related to the infection with congenital CMV (cCMV) or whether this may be related to sensorineural hearing loss. The possible presence of a correlation between the delay in the acquisition of the stages of motor development and the impairment of the functionality of at least one semicircular channel has also been studied. The clinical sample consisted of 29 patients (58 ears) aged between 6 months and 10 years who tested positive for cCMV and have normoacousis or mono- or bilateral sensorineural hearing loss. The subjects already using cochlear implants, visually impaired, suffering from pervasive developmental disorder, from infantile cerebral palsy and cochlear-vestibular malformations were excluded from the study. The clinical sample was subjected to the examinations required by the audiological follow-up and the video-Head Impulse Test (vHIT). This was performed by recording for each semicircular channel 5 acquisitions performed at a rate of 100-150 °/s and amplitude of 10-15°. Through the VOR gain it was possible to analyze the vestibular functionality of the individual semicircular channels. In conclusion, it can be said that this has been a “pilot” study which has allowed to provide some clarification on the possible involvement of the vestibular system in a clinical situation in which not only is the auditory function impaired but it also delays the acquisition of the stages of neuro-psychomotor development. It has been shown that these delays may be associated with an alteration of the vestibular system which compensates with growth. However, it cannot yet be excluded that these delays are also due to possible systemic damage caused by the CMV.

L’infezione da Citomegalovirus (CMV) è la principale causa di sordità neurosensoriale non genetica in età pediatrica e costituisce un importante fattore di rischio per lo sviluppo di deficit visivi, intellettivi e motori. L’obiettivo di questo studio è quello di verificare se ci sia un’effettiva alterazione del sistema vestibolare correlato all'infezione da CMV congenito (cCMV) e se questa possa essere correlabile all’ipoacusia neurosensoriale. Inoltre si studia la possibile presenza di una correlazione tra il ritardo nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo motorio e la compromissione della funzionalità di almeno un canale semicircolare. Il campione clinico è composto da 29 pazienti (58 orecchie) di età compresa tra i 6 mesi e i 10 anni che sono risultati positivi al cCMV e presentano normoacusia o ipoacusia neurosensoriale mono o bilaterale. Sono stati esclusi dallo studio i soggetti già portatori di impianto cocleare, ipovedenti, affetti da disturbo pervasivo dello sviluppo, da paralisi cerebrale infantile e da quadri malformativi cocleo-vestibolari. Il campione clinico è stato sottoposto agli esami previsti dal follow-up audiologico e al video-Head Impulse Test (vHIT). Questo è stato eseguito registrando per ogni canale semicircolare 5 acquisizioni eseguite ad una velocità di 100-150°/s e ampiezza di 10-15°. Tramite il guadagno del VOR è stato possibile analizzare la funzionalità vestibolare dei singoli canali semicircolari. In conclusione, si può dire che questo è stato uno studio pilota che ha permesso di fornire alcune delucidazioni sul possibile coinvolgimento del sistema vestibolare in una situazione clinica in cui non è compromessa soltanto la funzione uditiva ma vi sono anche dei ritardi nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo neuro-psicomotorio. È stato possibile dimostrare che questi ritardi possono essere associati ad un’alterazione del sistema vestibolare che si compensa con la crescita. Tuttavia non è ancora possibile escludere che tali ritardi siano dovuti anche ad un possibile danno sistemico causato dal CMV.

Infezione congenita da CMV: studio preliminare del riflesso vestibolo-oculomotore tramite VHIT (Video Head Impulse Test)

GHIA, ALESSIA
2021/2022

Abstract

L’infezione da Citomegalovirus (CMV) è la principale causa di sordità neurosensoriale non genetica in età pediatrica e costituisce un importante fattore di rischio per lo sviluppo di deficit visivi, intellettivi e motori. L’obiettivo di questo studio è quello di verificare se ci sia un’effettiva alterazione del sistema vestibolare correlato all'infezione da CMV congenito (cCMV) e se questa possa essere correlabile all’ipoacusia neurosensoriale. Inoltre si studia la possibile presenza di una correlazione tra il ritardo nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo motorio e la compromissione della funzionalità di almeno un canale semicircolare. Il campione clinico è composto da 29 pazienti (58 orecchie) di età compresa tra i 6 mesi e i 10 anni che sono risultati positivi al cCMV e presentano normoacusia o ipoacusia neurosensoriale mono o bilaterale. Sono stati esclusi dallo studio i soggetti già portatori di impianto cocleare, ipovedenti, affetti da disturbo pervasivo dello sviluppo, da paralisi cerebrale infantile e da quadri malformativi cocleo-vestibolari. Il campione clinico è stato sottoposto agli esami previsti dal follow-up audiologico e al video-Head Impulse Test (vHIT). Questo è stato eseguito registrando per ogni canale semicircolare 5 acquisizioni eseguite ad una velocità di 100-150°/s e ampiezza di 10-15°. Tramite il guadagno del VOR è stato possibile analizzare la funzionalità vestibolare dei singoli canali semicircolari. In conclusione, si può dire che questo è stato uno studio pilota che ha permesso di fornire alcune delucidazioni sul possibile coinvolgimento del sistema vestibolare in una situazione clinica in cui non è compromessa soltanto la funzione uditiva ma vi sono anche dei ritardi nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo neuro-psicomotorio. È stato possibile dimostrare che questi ritardi possono essere associati ad un’alterazione del sistema vestibolare che si compensa con la crescita. Tuttavia non è ancora possibile escludere che tali ritardi siano dovuti anche ad un possibile danno sistemico causato dal CMV.
Congenital CMV infection: preliminary study of vestibulo-ocular reflex using VHIT (Video Head Impulse Test)
Cytomegalovirus infection (CMV) is the main cause of non-genetic sensorineural deafness in children and is deemed an important risk factor for the development of visual, intellectual and motor deficits. The objective of this study is to verify whether there is an actual alteration of the vestibular system related to the infection with congenital CMV (cCMV) or whether this may be related to sensorineural hearing loss. The possible presence of a correlation between the delay in the acquisition of the stages of motor development and the impairment of the functionality of at least one semicircular channel has also been studied. The clinical sample consisted of 29 patients (58 ears) aged between 6 months and 10 years who tested positive for cCMV and have normoacousis or mono- or bilateral sensorineural hearing loss. The subjects already using cochlear implants, visually impaired, suffering from pervasive developmental disorder, from infantile cerebral palsy and cochlear-vestibular malformations were excluded from the study. The clinical sample was subjected to the examinations required by the audiological follow-up and the video-Head Impulse Test (vHIT). This was performed by recording for each semicircular channel 5 acquisitions performed at a rate of 100-150 °/s and amplitude of 10-15°. Through the VOR gain it was possible to analyze the vestibular functionality of the individual semicircular channels. In conclusion, it can be said that this has been a “pilot” study which has allowed to provide some clarification on the possible involvement of the vestibular system in a clinical situation in which not only is the auditory function impaired but it also delays the acquisition of the stages of neuro-psychomotor development. It has been shown that these delays may be associated with an alteration of the vestibular system which compensates with growth. However, it cannot yet be excluded that these delays are also due to possible systemic damage caused by the CMV.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI GHIA ALESSIA COMPLETA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4747