Attraverso lo studio di una realtà economica affermata da quasi cento anni, il lavoro documenta lo sviluppo agricolo, dando particolare importanza al contesto meridionale. Applicando l'evoluzione storica del precedente secolo al percorso seguito dalla CE nell'impostazione della politica agricola, e studiando le dinamiche che portano alla mutazione dei gusti dei consumatori ed allo sviluppo delle pratiche agricole, si è individuato l'oggetto di studio nella ditta ¿Semolerie Giuseppe Sacco e figli Srl¿. La famiglia è da generazioni punto di riferimento del settore dell'industria molitoria provinciale, territorio che -in mancanza di un concreto passaggio intersettoriale- risulta ancora fortemente legato all'evoluzione dell'agricoltura, considerata funzione trainante dell'economia. La grande vastità dell'argomento agricolo portano a focalizzare l'interesse sulla realtà cerealicola, permettendo d'intuirne l'evoluzione della pratica e del peso specifico sul PIL nazionale. Si è strutturato il lavoro in cinque capitoli. Il primo sintetizza il cammino compiuto dalla pratica cerealicola. Dopo un'introduzione merceologica e chimico-chimica, si offre occasione per comprendere il mutamento dei gusti e delle esigenze dei consumatori che, sommato al particolare momento di attenzione alla qualità e di costante allerta alimentare, determina un forte cambio di tendenze, dal punto di vista della domanda che nell'offerta. Tramite la consultazione di più archivi -civici, economici e storici- e di appunti di ¿Economia e politica agraria¿, si analizzano gli avvenimenti intercorsi nel diciannovesimo e nel ventesimo secolo. Il lettore comprenderà le tematiche politiche e socioeconomiche che contrastarono l'evoluzione dell'industria molitoria, attraverso un excursus storico di più di duecento anni. Alla fine del capitolo, si avrà una visione completa e strutturata del contesto locale, civile, politico ed economico in cui si colloca il caso aziendale. In collegamento col precedente capitolo, nel terzo si ripercorre la vocazione agricola del territorio. Attraverso le collaborazioni della CCIAA di Foggia e dell'archivio storico della biblioteca provinciale foggiana, si indaga il ruolo propulsore di sviluppo del settore cerealicolo e molitorio nella storia economica locale e nazionale, confrontando produzioni agricole e destinazioni della SAU. Si terminerà il capitolo con la spiegazione delle dinamiche di filiera presenti. Si considerano poi le implicazioni ambientali delle pratiche agricole, permettendo al lettore di conoscere la trasversalità dell'ecosistema in tutte le sue articolazioni. Dallo studio dei vari approcci attuati delle popolazioni antiche per relazionarsi con le problematiche ambientali delle epoche a loro attinenti, attraversando la rivoluzione industriale si esibisce il corpus normativo cui ciascuna attività economica deve obbligatoriamente adattarsi. Si vedrà come la Costituzione integra le direttive e gli accordi presi a livello europeo. Il quinto capitolo analizza il caso aziendale. Attraverso la consultazione del lavoro della dott.ssa Giuseppina Ritucci, si vedranno le origini societarie, le intercessioni del regime fascista nelle dinamiche aziendali, gli effetti dei bombardamenti del secondo conflitto mondiale, l'evoluzione dei prezzi medi riscontrati nel corso dell'attività aziendale, la ratio alla base della localizzazione, il procedimento aziendale ed il ruolo del caso aziendale nell'economia provinciale.

Capitanata: granaio d'Italia ieri ed oggi - Il caso aziendale "Semolerie Giuseppe Sacco e figli Srl"

PERRONE, LUIGI
2011/2012

Abstract

Attraverso lo studio di una realtà economica affermata da quasi cento anni, il lavoro documenta lo sviluppo agricolo, dando particolare importanza al contesto meridionale. Applicando l'evoluzione storica del precedente secolo al percorso seguito dalla CE nell'impostazione della politica agricola, e studiando le dinamiche che portano alla mutazione dei gusti dei consumatori ed allo sviluppo delle pratiche agricole, si è individuato l'oggetto di studio nella ditta ¿Semolerie Giuseppe Sacco e figli Srl¿. La famiglia è da generazioni punto di riferimento del settore dell'industria molitoria provinciale, territorio che -in mancanza di un concreto passaggio intersettoriale- risulta ancora fortemente legato all'evoluzione dell'agricoltura, considerata funzione trainante dell'economia. La grande vastità dell'argomento agricolo portano a focalizzare l'interesse sulla realtà cerealicola, permettendo d'intuirne l'evoluzione della pratica e del peso specifico sul PIL nazionale. Si è strutturato il lavoro in cinque capitoli. Il primo sintetizza il cammino compiuto dalla pratica cerealicola. Dopo un'introduzione merceologica e chimico-chimica, si offre occasione per comprendere il mutamento dei gusti e delle esigenze dei consumatori che, sommato al particolare momento di attenzione alla qualità e di costante allerta alimentare, determina un forte cambio di tendenze, dal punto di vista della domanda che nell'offerta. Tramite la consultazione di più archivi -civici, economici e storici- e di appunti di ¿Economia e politica agraria¿, si analizzano gli avvenimenti intercorsi nel diciannovesimo e nel ventesimo secolo. Il lettore comprenderà le tematiche politiche e socioeconomiche che contrastarono l'evoluzione dell'industria molitoria, attraverso un excursus storico di più di duecento anni. Alla fine del capitolo, si avrà una visione completa e strutturata del contesto locale, civile, politico ed economico in cui si colloca il caso aziendale. In collegamento col precedente capitolo, nel terzo si ripercorre la vocazione agricola del territorio. Attraverso le collaborazioni della CCIAA di Foggia e dell'archivio storico della biblioteca provinciale foggiana, si indaga il ruolo propulsore di sviluppo del settore cerealicolo e molitorio nella storia economica locale e nazionale, confrontando produzioni agricole e destinazioni della SAU. Si terminerà il capitolo con la spiegazione delle dinamiche di filiera presenti. Si considerano poi le implicazioni ambientali delle pratiche agricole, permettendo al lettore di conoscere la trasversalità dell'ecosistema in tutte le sue articolazioni. Dallo studio dei vari approcci attuati delle popolazioni antiche per relazionarsi con le problematiche ambientali delle epoche a loro attinenti, attraversando la rivoluzione industriale si esibisce il corpus normativo cui ciascuna attività economica deve obbligatoriamente adattarsi. Si vedrà come la Costituzione integra le direttive e gli accordi presi a livello europeo. Il quinto capitolo analizza il caso aziendale. Attraverso la consultazione del lavoro della dott.ssa Giuseppina Ritucci, si vedranno le origini societarie, le intercessioni del regime fascista nelle dinamiche aziendali, gli effetti dei bombardamenti del secondo conflitto mondiale, l'evoluzione dei prezzi medi riscontrati nel corso dell'attività aziendale, la ratio alla base della localizzazione, il procedimento aziendale ed il ruolo del caso aziendale nell'economia provinciale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730879_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47466