This project has as a goal the proposal of a promotional model of the tourist luxury destinations in Italy, through the planning of experience-based itineraries. This thesis starts with an excursus regarding the experience-based tourism, the tourism of luxury and the consumer of this kind of tourist service. Tourism is one of the sectors that mostly grows in an international level, with a recorded 7% growth rate in the 2017. As it regards the typologies of luxury tourism, the more successful are: cruises and adventure trips. It has been found that The consumer of luxury applies the pyramid of Maslow to the world of luxury tourism. Subsequently, the thesis focuses on the analysis of Why in Italy model, that has been applied to Italian luxury destinations. In conclusion, the thesis analyses the evaluation methods applied to the services, especially in the field of tourism.
La tesi si pone l'obiettivo di proporre un modello di promozione delle destinazioni turistiche di lusso in Italia, attraverso la progettazione di percorsi turistici esperienziali. Il lavoro si apre con un excursus riguardante il turismo esperienziale, il turismo di lusso e il consumatore di questa tipologia di servizio turistico. È stato riscontrato che il turismo è uno dei settori che cresce maggiormente a livello internazionale, con un tasso di crescita del 7% registrato nel 2017. Per quanto riguarda le tipologie di luxury tourism, si è rilevato che le aree più di successo sono: le crociere e i viaggi d'avventura. Il consumatore di lusso applica al mondo del turismo di lusso la piramide di Maslow, in primo luogo, il turista di alta gamma si aspetta un servizio costante e che incontri le sue richieste, valuta, poi, il servizio che deve rispettare certi standard qualitativi. In seguito, si aspetta di vivere un'esperienza autentica, che lo immerga nella vita locale della destinazione. Quindi, si attende un servizio ed un trattamento esclusivo e su misura, personalizzato ed adattato alle sue singole richieste. Per concludere, deve essere garantita la privacy e la sicurezza per il corso di tutto il soggiorno. Successivamente, la tesi si è focalizzata sull'analisi del modello Why in Italy, che è stato in seguito applicato alle destinazioni luxury in Italia. Infine, il lavoro è terminato con l'analisi dei metodi valutativi della qualità nel mondo dei servizi , con un focus sul settore turistico.
Il turismo di lusso - la progettazione di itinerari esperienziali nelle destinazioni del luxury tourism in Italia
ALLORA, MARTINA
2017/2018
Abstract
La tesi si pone l'obiettivo di proporre un modello di promozione delle destinazioni turistiche di lusso in Italia, attraverso la progettazione di percorsi turistici esperienziali. Il lavoro si apre con un excursus riguardante il turismo esperienziale, il turismo di lusso e il consumatore di questa tipologia di servizio turistico. È stato riscontrato che il turismo è uno dei settori che cresce maggiormente a livello internazionale, con un tasso di crescita del 7% registrato nel 2017. Per quanto riguarda le tipologie di luxury tourism, si è rilevato che le aree più di successo sono: le crociere e i viaggi d'avventura. Il consumatore di lusso applica al mondo del turismo di lusso la piramide di Maslow, in primo luogo, il turista di alta gamma si aspetta un servizio costante e che incontri le sue richieste, valuta, poi, il servizio che deve rispettare certi standard qualitativi. In seguito, si aspetta di vivere un'esperienza autentica, che lo immerga nella vita locale della destinazione. Quindi, si attende un servizio ed un trattamento esclusivo e su misura, personalizzato ed adattato alle sue singole richieste. Per concludere, deve essere garantita la privacy e la sicurezza per il corso di tutto il soggiorno. Successivamente, la tesi si è focalizzata sull'analisi del modello Why in Italy, che è stato in seguito applicato alle destinazioni luxury in Italia. Infine, il lavoro è terminato con l'analisi dei metodi valutativi della qualità nel mondo dei servizi , con un focus sul settore turistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778234_tesialloramartina-778234.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47446