L'obiettivo di questa trattazione è quello di fornire un'analisi dei fattori che influenzano le vendite digitali dei videogiochi e di costruire un modello per la previsione di breve periodo delle vendite utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall'analisi delle serie storiche. A questo scopo è stato impiegato un modello di regressione lineare con errori SARIMA coerentemente con quanto riportato nella letteratura scientifica sull'argomento. Dopo la raccolta dei dati su "un caso concreto", si valuterà l'influenza esercitata da variabili chiave come lo sconto, il tipo di promozione e le impressioni pubblicitarie sul numero di copie vendute del videogioco e si utilizzerà il modello per elaborare le previsioni di vendita fuori dal campione attraverso possibili scenari futuri.
Previsione delle vendite di videogiochi su piattaforme digitali: Costruzione di un modello per un caso concreto
GIAGNORIO, DANIEL
2017/2018
Abstract
L'obiettivo di questa trattazione è quello di fornire un'analisi dei fattori che influenzano le vendite digitali dei videogiochi e di costruire un modello per la previsione di breve periodo delle vendite utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall'analisi delle serie storiche. A questo scopo è stato impiegato un modello di regressione lineare con errori SARIMA coerentemente con quanto riportato nella letteratura scientifica sull'argomento. Dopo la raccolta dei dati su "un caso concreto", si valuterà l'influenza esercitata da variabili chiave come lo sconto, il tipo di promozione e le impressioni pubblicitarie sul numero di copie vendute del videogioco e si utilizzerà il modello per elaborare le previsioni di vendita fuori dal campione attraverso possibili scenari futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808673_tesi_danielgiagnorio_final.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47411