This thesis addresses the issue of outplacement as a practice in support of professional relocation. Outplacement can be described as an informational, advisory, organizational and psychological service, sponsored by publicly funded programs or programs offered to an employee by the employer, to help him in the search for new employment, appropriate to his experience and professional background, when it must leave the company (Boccato, 2010). This practice originated in America in 1944 with the "Servicemen's Readjustment Act" and today is a very common practice in our country, also because of the deep crisis in the labor market. The paper presents the main theoretical models in support of this practice (such as the Schlossberg's transitional perspective or the Designing Life Counseling), and describes tools and methods, it also talk about the outplacement from the point of view of the candidate and that of the consultant. The aim is to addressing this issue with contextualizing it the changes in the labor market, and trying to identify points for reflection and theoretical frameworks for the future.

Questa tesi affronta il tema dell'outplacement come pratica a sostegno della ricollocazione professionale. L'outplacement può essere definito come un servizio informativo, consulenziale, organizzativo e psicologico promosso tramite programmi finanziati pubblicamente o offerto ad un dipendente dall'azienda datrice di lavoro, per facilitarlo, una volta separatosi da essa, nella ricerca di una nuova occupazione, congrua con l'esperienza ed il bagaglio professionale acquisiti (Boccato, 2010). Questa pratica ha origine nel 1944 in America con il ¿Servicemen's Readjustment Act¿ e ad oggi è una pratica molto diffusa anche nel nostro paese, anche per via della profonda crisi del mercato del lavoro. L'elaborato presenta i principali modelli teorici a sostegno di questa pratica (ad esempio la prospettiva transizionale di Schlossberg o il Life Designing Counseling), descrive strumenti e metodologie e inoltre affronta il percorso di outplacement dal punto di vista del candidato e da quello del consulente. Lo scopo è affrontare questa tematica contestualizzandola rispetto ai mutamenti che hanno coinvolto il mercato del lavoro, e cercando di individuare spunti di riflessione e quadri di riferimento teorico per il futuro.

Il supporto alla ricollocazione professionale nel XXI° secolo

BURATTO, DEBORA
2012/2013

Abstract

Questa tesi affronta il tema dell'outplacement come pratica a sostegno della ricollocazione professionale. L'outplacement può essere definito come un servizio informativo, consulenziale, organizzativo e psicologico promosso tramite programmi finanziati pubblicamente o offerto ad un dipendente dall'azienda datrice di lavoro, per facilitarlo, una volta separatosi da essa, nella ricerca di una nuova occupazione, congrua con l'esperienza ed il bagaglio professionale acquisiti (Boccato, 2010). Questa pratica ha origine nel 1944 in America con il ¿Servicemen's Readjustment Act¿ e ad oggi è una pratica molto diffusa anche nel nostro paese, anche per via della profonda crisi del mercato del lavoro. L'elaborato presenta i principali modelli teorici a sostegno di questa pratica (ad esempio la prospettiva transizionale di Schlossberg o il Life Designing Counseling), descrive strumenti e metodologie e inoltre affronta il percorso di outplacement dal punto di vista del candidato e da quello del consulente. Lo scopo è affrontare questa tematica contestualizzandola rispetto ai mutamenti che hanno coinvolto il mercato del lavoro, e cercando di individuare spunti di riflessione e quadri di riferimento teorico per il futuro.
ITA
This thesis addresses the issue of outplacement as a practice in support of professional relocation. Outplacement can be described as an informational, advisory, organizational and psychological service, sponsored by publicly funded programs or programs offered to an employee by the employer, to help him in the search for new employment, appropriate to his experience and professional background, when it must leave the company (Boccato, 2010). This practice originated in America in 1944 with the "Servicemen's Readjustment Act" and today is a very common practice in our country, also because of the deep crisis in the labor market. The paper presents the main theoretical models in support of this practice (such as the Schlossberg's transitional perspective or the Designing Life Counseling), and describes tools and methods, it also talk about the outplacement from the point of view of the candidate and that of the consultant. The aim is to addressing this issue with contextualizing it the changes in the labor market, and trying to identify points for reflection and theoretical frameworks for the future.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324048_burattoilsupporto....pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 788.72 kB
Formato Adobe PDF
788.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47383