Questo studio ha adottato un approccio positivo all'argomento, non mettendo solo in evidenza eventuali aspetti negativi collegati al ministero. Si propone infatti, come un contributo sull'argomento, poco tratto nel panorama della letteratura scientifica italiana. Una sensibilizzazione sui rischi che corro sia sacerdoti e religiosi, sia l'Istituzione in cui operano. L'elaborato è diviso in tre parti: la parte teorica è composta da due capitoli. La prima parte chiarisce brevemente i concetti del burnout, i fattori predittivi e le conseguenze. Si approfondiscono i problemi connessi al vivere il proprio servizio ministeriale e vocazionale in termini concreti e come essi possano condurre alla ¿sindrome del buon samaritano deluso¿, descrivendo inoltre,alcuni degli strumenti di valutazione. Oltre a ciò si fornisce una panoramica sulle ricerche empiriche effettuate sul tema all'interno del clero. Ricerche che saranno ulteriormente approfondite nella seconda parte, per quanto riguarda sia il panorama estero che italiano. Saranno riportati inoltre, i contributi della letteratura che forniscono evidenze sulle caratteristiche demografiche, sugli antecedenti e sulle strategie di coping connesse al burnout. Infine nell'ultima parte, vengono definiti gli obbietti e le ipotesi della ricerca che ha coinvolto un campione di soggetti appartenenti al clero italiano e la metodologia utilizzata, una descrizione del campione, delle procedure e degli strumenti adottati per la ricerca. Infine si riportano, i risultati ottenuti e la formulazione di alcune ipotesi.L'obiettivo principale di tale studio è quello di indagare quali passano essere i fattori correlati alla sindrome del burnout nel clero e inoltre, quale relazione vi è tra le strategie di coping utilizzate e le variabili di personalità. Dai risultati è emerso che i fattori maggiormente correlati al burnout, sono l'età e gli anni di servizio. Inoltre, si è potuto costatere che il supporto sociale è una delle strategie di coping a cui i giovani del clero fanno maggiore riferimento.

Sacerdoti e Religiosi corrono il rischio di "bruciarsi"? Una ricerca tra il clero italiano

MARRAFFA, ELISA
2013/2014

Abstract

Questo studio ha adottato un approccio positivo all'argomento, non mettendo solo in evidenza eventuali aspetti negativi collegati al ministero. Si propone infatti, come un contributo sull'argomento, poco tratto nel panorama della letteratura scientifica italiana. Una sensibilizzazione sui rischi che corro sia sacerdoti e religiosi, sia l'Istituzione in cui operano. L'elaborato è diviso in tre parti: la parte teorica è composta da due capitoli. La prima parte chiarisce brevemente i concetti del burnout, i fattori predittivi e le conseguenze. Si approfondiscono i problemi connessi al vivere il proprio servizio ministeriale e vocazionale in termini concreti e come essi possano condurre alla ¿sindrome del buon samaritano deluso¿, descrivendo inoltre,alcuni degli strumenti di valutazione. Oltre a ciò si fornisce una panoramica sulle ricerche empiriche effettuate sul tema all'interno del clero. Ricerche che saranno ulteriormente approfondite nella seconda parte, per quanto riguarda sia il panorama estero che italiano. Saranno riportati inoltre, i contributi della letteratura che forniscono evidenze sulle caratteristiche demografiche, sugli antecedenti e sulle strategie di coping connesse al burnout. Infine nell'ultima parte, vengono definiti gli obbietti e le ipotesi della ricerca che ha coinvolto un campione di soggetti appartenenti al clero italiano e la metodologia utilizzata, una descrizione del campione, delle procedure e degli strumenti adottati per la ricerca. Infine si riportano, i risultati ottenuti e la formulazione di alcune ipotesi.L'obiettivo principale di tale studio è quello di indagare quali passano essere i fattori correlati alla sindrome del burnout nel clero e inoltre, quale relazione vi è tra le strategie di coping utilizzate e le variabili di personalità. Dai risultati è emerso che i fattori maggiormente correlati al burnout, sono l'età e gli anni di servizio. Inoltre, si è potuto costatere che il supporto sociale è una delle strategie di coping a cui i giovani del clero fanno maggiore riferimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757204_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 755.07 kB
Formato Adobe PDF
755.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47379