Il presente elaborato si propone di descrivere e approfondire la Disforia di Genere e come questo disturbo, possa essere una fattore di rischio per lo sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare, in particolare per l'Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa. Al fine di comprendere meglio il focus di questo lavoro, sarà presentata quindi una descrizione dei due disturbi, facendo riferimento al DSM IV-TR (2000) e al DSM-5 (2013). Nel primo capitolo verrà presentata la Disforia di Genere, partendo da un'iniziale distinzione tra il termine ¿sesso¿ e il termine ¿genere¿. Successivamente, saranno approfonditi importanti aspetti relativi all'identità sessuale, quali: l'identità di genere, il ruolo di genere e l'orientamento sessuale, seguiti da un excursus storico del transessualismo e da una descrizione di questo fenomeno in altre culture diverse dalla nostra. Infine saranno descritti i criteri diagnostici e le varie ipotesi eziologiche relative alla Disforia di Genere. Nel secondo capitolo verranno affrontati i principali Disturbi del Comportamento Alimentare quali: l'Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata. Il capitolo fornirà inizialmente una visione storica di questi disturbi, seguita da una descrizione dei relativi criteri diagnostici e dalle ipotesi eziologiche. Infine verrà affrontata anche la questione relativa alla preoccupazione per il peso e la forma corporea, che rappresenta una caratteristica fondamentale di questi disturbi. Nel terzo capitolo sarà presentata una rassegna della letteratura scientifica sull'associazione tra la Disforia di Genere e i Disturbi del Comportamento Alimentare, fornendo una descrizione delle principali ricerche condotte in questo ambito, ed esponendo quelle che sono le varie ipotesi in riferimento alla compresenza dei due disturbi. Nella parte conclusiva, si tenterà di delineare un quadro generale di quanto emerso dai diversi studi al fine di individuare possibili approcci alla comprensione del fenomeno e illustrando alcune proposte per future linee di ricerca al fine di ampliare le conoscenze relative a questo ambito e individuare quindi possibili strategie per migliorare la qualità della vita delle persone con Disforia di Genere
DISFORIA DI GENERE E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: UNA RASSEGNA DELLA LETTERATURA
DI CANDIA, MARIA PIA
2012/2013
Abstract
Il presente elaborato si propone di descrivere e approfondire la Disforia di Genere e come questo disturbo, possa essere una fattore di rischio per lo sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare, in particolare per l'Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa. Al fine di comprendere meglio il focus di questo lavoro, sarà presentata quindi una descrizione dei due disturbi, facendo riferimento al DSM IV-TR (2000) e al DSM-5 (2013). Nel primo capitolo verrà presentata la Disforia di Genere, partendo da un'iniziale distinzione tra il termine ¿sesso¿ e il termine ¿genere¿. Successivamente, saranno approfonditi importanti aspetti relativi all'identità sessuale, quali: l'identità di genere, il ruolo di genere e l'orientamento sessuale, seguiti da un excursus storico del transessualismo e da una descrizione di questo fenomeno in altre culture diverse dalla nostra. Infine saranno descritti i criteri diagnostici e le varie ipotesi eziologiche relative alla Disforia di Genere. Nel secondo capitolo verranno affrontati i principali Disturbi del Comportamento Alimentare quali: l'Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata. Il capitolo fornirà inizialmente una visione storica di questi disturbi, seguita da una descrizione dei relativi criteri diagnostici e dalle ipotesi eziologiche. Infine verrà affrontata anche la questione relativa alla preoccupazione per il peso e la forma corporea, che rappresenta una caratteristica fondamentale di questi disturbi. Nel terzo capitolo sarà presentata una rassegna della letteratura scientifica sull'associazione tra la Disforia di Genere e i Disturbi del Comportamento Alimentare, fornendo una descrizione delle principali ricerche condotte in questo ambito, ed esponendo quelle che sono le varie ipotesi in riferimento alla compresenza dei due disturbi. Nella parte conclusiva, si tenterà di delineare un quadro generale di quanto emerso dai diversi studi al fine di individuare possibili approcci alla comprensione del fenomeno e illustrando alcune proposte per future linee di ricerca al fine di ampliare le conoscenze relative a questo ambito e individuare quindi possibili strategie per migliorare la qualità della vita delle persone con Disforia di GenereFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
713506_tesidicandiadgedca12.02.2014pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
896.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47374