Prendendo avvio da un approccio cognitivo evoluzionista, ed in particolare dalla teoria del cervello tripartito di MacLean (1973) e dall'approccio narrativo in psicologia, seguendo soprattutto il pensiero di Bruner (1988), il presente lavoro si qualifica come uno studio sistematico della letteratura di settore che ha preso avvio dalla volontà di esplorare il panorama delle ricerche in psicologia alla luce della teoria dei Temi di Vita (Veglia, 1996, 1999, 2013). L'obiettivo di questa prima esplorazione delle pubblicazioni è di comprendere se, ed in che modo, i sette costrutti individuati dalla teoria sono stati concepiti, operazionalizzati e studiati all'interno della letteratura. Utilizzando un'ottica esplorativa non ci aspettavamo di giungere a specifici risultati, ma di evidenziare un quadro maggiormente nitido sulle diverse prospettive e concettualizzazioni allo scopo di porvi ordine. Per il reperimento del materiale è stato consultato il database di PsycARTICLES nel periodo da febbraio ad aprile 2013, ed è stato precedentemente è stabilito di prendere in considerazione soltanto articoli scientifici, articoli pubblicati a partire dal 1950, articoli solo in lingua inglese; infine sono stati inclusi nella ricerca soltanto gli articoli che sono risultati congruenti con la teoria per un totale di 790 articoli. Gli articoli del campione sono stati raggruppati in categorie, su cui sono state condotte alcune analisi delle frequenze ed analisi qualitative, che hanno permesso di comprendere meglio come i costrutti dei sette Temi di Vita (Veglia, 1996, 1999, 2013) sono stati affrontati nella ricerca psicologica.
Approccio narrativo in psicologia e temi di vita: un'indagine sistematica della letteratura
MENEGHETTI, ANDREA
2012/2013
Abstract
Prendendo avvio da un approccio cognitivo evoluzionista, ed in particolare dalla teoria del cervello tripartito di MacLean (1973) e dall'approccio narrativo in psicologia, seguendo soprattutto il pensiero di Bruner (1988), il presente lavoro si qualifica come uno studio sistematico della letteratura di settore che ha preso avvio dalla volontà di esplorare il panorama delle ricerche in psicologia alla luce della teoria dei Temi di Vita (Veglia, 1996, 1999, 2013). L'obiettivo di questa prima esplorazione delle pubblicazioni è di comprendere se, ed in che modo, i sette costrutti individuati dalla teoria sono stati concepiti, operazionalizzati e studiati all'interno della letteratura. Utilizzando un'ottica esplorativa non ci aspettavamo di giungere a specifici risultati, ma di evidenziare un quadro maggiormente nitido sulle diverse prospettive e concettualizzazioni allo scopo di porvi ordine. Per il reperimento del materiale è stato consultato il database di PsycARTICLES nel periodo da febbraio ad aprile 2013, ed è stato precedentemente è stabilito di prendere in considerazione soltanto articoli scientifici, articoli pubblicati a partire dal 1950, articoli solo in lingua inglese; infine sono stati inclusi nella ricerca soltanto gli articoli che sono risultati congruenti con la teoria per un totale di 790 articoli. Gli articoli del campione sono stati raggruppati in categorie, su cui sono state condotte alcune analisi delle frequenze ed analisi qualitative, che hanno permesso di comprendere meglio come i costrutti dei sette Temi di Vita (Veglia, 1996, 1999, 2013) sono stati affrontati nella ricerca psicologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
745718_tesitemidivita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47369