This thesis deals with particular aspects of international adoption; the pre-adoptive experience. The curiosity to write about this was born as result of reading autobiographical books written by adoptive mothers and comparing them with psychological literature, making this one of the central themes for understanding the development of the attachment bond between a child and the adoptive parents. The attachment theory was then briefly analysed in its historical parts and some particular events that can happen in a child's life. Examples of such conditions are neglect, institutionalization and abuse. A statistical analysis was then carried out on the data collected from an international study in which teenagers, who were adopted before they reached the age of 6 were interviewed and spoken to about many aspects of their life. From this data it was possible to identify some important variables; the age at the time of adoption, the months spent in an institution and the country of origin. These three variables were then correlated with the attachment scores taken from the same interview. A relationship between these variables and the scores of attachment emerged from interviews carried out with the children. The results are of interest as it shows that age is inversely correlated with secure attachment and directly correlated with insecure attachment. However, the sample produced does not show the correlation between the months spent in institute and score of attachment. This is due to the small number of subjects analysed. The sample also doesn't show the correlation between the country of origin and the score of attachment, indicating that this variable does not influence the subsequent development of the attachment. The conditions of life and depriving experiences that existed between when the child was born and time of their adoption, has a greater influence on the possibility of making a secure attachment bond with the adoptive parents.

Nel mio elaborato ho deciso di trattare un aspetto particolare del percorso di adozione internazionale, che sono le esperienze pre-adottive. La curiosità per questi aspetti è nata a seguito della lettura di alcuni libri autobiografici scritti da mamme adottive, e dal confronto con la letteratura, che fa di questo tema uno dei nodi centrali per comprendere lo sviluppo del legame di attaccamento con i genitori adottivi. Ho quindi analizzato in breve la teoria dell'attaccamento, mia cornice teorica di approfondimento e di lettura dei dati, per poi lasciare spazio alla descrizione di quale sia oggi il modello adottivo rispetto al passato, e in particolare quali siano alcune delle condizioni pre-adottive più difficili a cui il bambino può andare in contro: lo sradicamento dalle proprie origini, la trascuratezza, l'istituzionalizzazione, l'abuso. Ho poi ripreso questi temi nell'analisi statistica che ho svolto sui dati raccolti in una ricerca internazionale che ha intervistato adolescenti adottati prima dei 6 anni di vita, e che si è svolta in diversi paesi del mondo: in Italia vi hanno lavorato l'Università di Torino nella figura della Professoressa Paola Molina, e l'Università di Trento con la Professoressa Barbara Ongari. Le variabili da me analizzate sono state l'età al momento dell'adozione, i mesi trascorsi in istituto, e il Paese d'origine dei bambini, oggi adolescenti, adottati. Ho messo in relazione queste tre variabili con i punteggi di attaccamento emersi dalle interviste proposte ai ragazzi. I dati emersi risultano interessanti in quanto l'età risulta inversamente correlata con i punteggi di attaccamento sicuro,e direttamente correlata ai punteggi di attaccamento insicuro, così come da mia ipotesi e da letteratura precedente. Nel mio campione non emerge invece la correlazione attesa fra i mesi trascorsi in istituto e i punteggi di attaccamento, forse a causa dell'esiguo numero dei soggetti analizzati. Non emerge inoltre la correlazione con il Paese d'origine, che permette di ipotizzare, come la letteratura più recente sull'argomemnto, che non sia tanto il Paese d'origine ad influenzare il successivo sviluppo del legame di attaccamento, quanto le condizioni di vita e le esperienze deprivanti (o addirittura maltrattanti e abusanti) vissute nei periodi pre-adottivi.

Adozione internazionale: un approfondimento teorico e un'analisi dei dati su alcune condizioni pre-adottive

ARRÒ, VALERIA
2012/2013

Abstract

Nel mio elaborato ho deciso di trattare un aspetto particolare del percorso di adozione internazionale, che sono le esperienze pre-adottive. La curiosità per questi aspetti è nata a seguito della lettura di alcuni libri autobiografici scritti da mamme adottive, e dal confronto con la letteratura, che fa di questo tema uno dei nodi centrali per comprendere lo sviluppo del legame di attaccamento con i genitori adottivi. Ho quindi analizzato in breve la teoria dell'attaccamento, mia cornice teorica di approfondimento e di lettura dei dati, per poi lasciare spazio alla descrizione di quale sia oggi il modello adottivo rispetto al passato, e in particolare quali siano alcune delle condizioni pre-adottive più difficili a cui il bambino può andare in contro: lo sradicamento dalle proprie origini, la trascuratezza, l'istituzionalizzazione, l'abuso. Ho poi ripreso questi temi nell'analisi statistica che ho svolto sui dati raccolti in una ricerca internazionale che ha intervistato adolescenti adottati prima dei 6 anni di vita, e che si è svolta in diversi paesi del mondo: in Italia vi hanno lavorato l'Università di Torino nella figura della Professoressa Paola Molina, e l'Università di Trento con la Professoressa Barbara Ongari. Le variabili da me analizzate sono state l'età al momento dell'adozione, i mesi trascorsi in istituto, e il Paese d'origine dei bambini, oggi adolescenti, adottati. Ho messo in relazione queste tre variabili con i punteggi di attaccamento emersi dalle interviste proposte ai ragazzi. I dati emersi risultano interessanti in quanto l'età risulta inversamente correlata con i punteggi di attaccamento sicuro,e direttamente correlata ai punteggi di attaccamento insicuro, così come da mia ipotesi e da letteratura precedente. Nel mio campione non emerge invece la correlazione attesa fra i mesi trascorsi in istituto e i punteggi di attaccamento, forse a causa dell'esiguo numero dei soggetti analizzati. Non emerge inoltre la correlazione con il Paese d'origine, che permette di ipotizzare, come la letteratura più recente sull'argomemnto, che non sia tanto il Paese d'origine ad influenzare il successivo sviluppo del legame di attaccamento, quanto le condizioni di vita e le esperienze deprivanti (o addirittura maltrattanti e abusanti) vissute nei periodi pre-adottivi.
ITA
This thesis deals with particular aspects of international adoption; the pre-adoptive experience. The curiosity to write about this was born as result of reading autobiographical books written by adoptive mothers and comparing them with psychological literature, making this one of the central themes for understanding the development of the attachment bond between a child and the adoptive parents. The attachment theory was then briefly analysed in its historical parts and some particular events that can happen in a child's life. Examples of such conditions are neglect, institutionalization and abuse. A statistical analysis was then carried out on the data collected from an international study in which teenagers, who were adopted before they reached the age of 6 were interviewed and spoken to about many aspects of their life. From this data it was possible to identify some important variables; the age at the time of adoption, the months spent in an institution and the country of origin. These three variables were then correlated with the attachment scores taken from the same interview. A relationship between these variables and the scores of attachment emerged from interviews carried out with the children. The results are of interest as it shows that age is inversely correlated with secure attachment and directly correlated with insecure attachment. However, the sample produced does not show the correlation between the months spent in institute and score of attachment. This is due to the small number of subjects analysed. The sample also doesn't show the correlation between the country of origin and the score of attachment, indicating that this variable does not influence the subsequent development of the attachment. The conditions of life and depriving experiences that existed between when the child was born and time of their adoption, has a greater influence on the possibility of making a secure attachment bond with the adoptive parents.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700022_tesiarro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 748.39 kB
Formato Adobe PDF
748.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47353