The problem of the abuse and child maltreatment is one of the theme that most affect and disturbing public opinion our times. Our work starts from the interest in the psychological and educational issues in relation to the victims of this violence cope and live in their first years of life, through adolescence with particular attention to the form of maltreatment more difficult to recognize and large impact on the development of the psycho- evolutionary healthy child: emotional abuse . Retracing the contributions from the literature about the forms in which this can be done, our interest will focus on the analysis of the phenomenon in school contexts . We will clarify the ways in which the teacher can relate pathologically and in harmful way towards the student, and how this could affect his cognitive and emotional development. Central part of our elaborate will concern, finally, the presentation of the data we collected through an empirical research carried out in different schools in the city and in the province of Turin in the academic year 2012/2013.

Il problema dell'abuso e del maltrattamento sui minori è uno dei temi che maggiormente affliggono i nostri tempi e turbano l'opinione pubblica. Il nostro lavoro parte dall'interesse in ambito psicologico ed educativo rispetto alle problematiche che le vittime di queste violenze affrontano e vivono nei loro primi anni di vita, fino all'adolescenza con una particolare attenzione alla forma di maltrattamento più difficile da riconoscere e con grandi ripercussioni sullo sviluppo psico-evolutivo sano del bambino: l'abuso emozionale. Ripercorrendo i contributi offerti dalla letteratura rispetto alle modalità con cui questo può essere agito, il nostro interesse si concentrerà sull'analisi del fenomeno nei contesti scolastici. Chiariremo le modalità attraverso cui l'insegnante può relazionarsi in modo patologico e dannoso nei confronti dell'allievo, e di come questo possa influenzare il suo sviluppo sul piano cognitivo ed emozionale. Parte centrale del nostro elaborato riguarderà infine la presentazione dei dati da noi raccolti per mezzo di una ricerca empirica effettuata in diversi istituti scolastici nella città e nella provincia di Torino nell'anno accademico 2012/2013.

L'abuso emozionale. Ricerca empirica nei contesti scolastici

RUA, ANNALISA
2012/2013

Abstract

Il problema dell'abuso e del maltrattamento sui minori è uno dei temi che maggiormente affliggono i nostri tempi e turbano l'opinione pubblica. Il nostro lavoro parte dall'interesse in ambito psicologico ed educativo rispetto alle problematiche che le vittime di queste violenze affrontano e vivono nei loro primi anni di vita, fino all'adolescenza con una particolare attenzione alla forma di maltrattamento più difficile da riconoscere e con grandi ripercussioni sullo sviluppo psico-evolutivo sano del bambino: l'abuso emozionale. Ripercorrendo i contributi offerti dalla letteratura rispetto alle modalità con cui questo può essere agito, il nostro interesse si concentrerà sull'analisi del fenomeno nei contesti scolastici. Chiariremo le modalità attraverso cui l'insegnante può relazionarsi in modo patologico e dannoso nei confronti dell'allievo, e di come questo possa influenzare il suo sviluppo sul piano cognitivo ed emozionale. Parte centrale del nostro elaborato riguarderà infine la presentazione dei dati da noi raccolti per mezzo di una ricerca empirica effettuata in diversi istituti scolastici nella città e nella provincia di Torino nell'anno accademico 2012/2013.
ITA
The problem of the abuse and child maltreatment is one of the theme that most affect and disturbing public opinion our times. Our work starts from the interest in the psychological and educational issues in relation to the victims of this violence cope and live in their first years of life, through adolescence with particular attention to the form of maltreatment more difficult to recognize and large impact on the development of the psycho- evolutionary healthy child: emotional abuse . Retracing the contributions from the literature about the forms in which this can be done, our interest will focus on the analysis of the phenomenon in school contexts . We will clarify the ways in which the teacher can relate pathologically and in harmful way towards the student, and how this could affect his cognitive and emotional development. Central part of our elaborate will concern, finally, the presentation of the data we collected through an empirical research carried out in different schools in the city and in the province of Turin in the academic year 2012/2013.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704728_tesimagistralepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47352