The aim of the present thesis is, through the review of literature, to investigate the dynamics that may determinate a non-adaptive development of the sexually abused child. The literature reports a complex interaction of variables, which include not only the characteristics of the abuse (CISMAI, 1998; Williams, 1999), but also the quality of attachment relationships, the coping style of the individual (Shapiro, Kaplow, Amaya‐Jackson & Dodge, 2012) and the influence of the life context. The proposal is to illustrate how these factors interact and what might be the consequences for victims of abuse in the short and long-term. I will discuss the psychiatric disorders that may arise as possible consequences (Cutajar, Mullen, Ogloff, Thomas, Wells & Spataro, 2010a; Maniglio, 2009), physical problems (Wilson, 2010) and relational problems (Maniglio, 2009) that may be related to have been sexually abused during childhood. I will also highlight the importance of an adequate evaluation in cases of presumed sexual abuse, because of the absence of certain indicators of abuse or psychological symptoms that may unequivocally been related to this event (Mazzoni, 2012).The guidelines and the measures for the correct management of these situations will be discussed.
Il seguente lavoro si propone, attraverso l'analisi della letteratura, di approfondire le dinamiche che possono agire nel determinare uno sviluppo non adattivo nel bambino sessualmente abusato. La letteratura riporta una complessa interazione di variabili, che comprendono non solo le caratteristiche dell'abuso (CISMAI, 1998; Williams, 1999), ma anche la qualità delle relazioni di attaccamento, lo stile di coping dell'individuo (Shapiro, Kaplow, Amaya‐Jackson & Dodge, 2012) e l'influenza del contesto di vita. Si cercherà di illustrare come tali fattori interagiscano e quali possano essere le conseguenze a breve e a lungo termine sulla vittima di abuso. Verranno approfonditi i disturbi a livello psichiatrico che si possono presentare come possibili conseguenze (Cutajar, Mullen, Ogloff, Thomas, Wells & Spataro, 2010a; Maniglio, 2009), le problematiche fisiche (Wilson, 2010) e le problematiche a livello relazionale (Maniglio, 2009) che possono essere collegate con l'aver subito abusi sessuali nell'infanzia. Verrà inoltre evidenziata l'importanza della valutazione nei casi di presunto abuso sessuale attraverso la discussione di linee guida e strumenti per una sua corretta conduzione, dal momento che non esistono indicatori certi di abuso, né sintomi psicologici che possono essere fatti risalire in modo inequivocabile a tale evento (Mazzoni, 2012).
ABUSO SESSUALE INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E CONSEGUENZE SULLO SVILUPPO
VIGNALI, GIULIA
2012/2013
Abstract
Il seguente lavoro si propone, attraverso l'analisi della letteratura, di approfondire le dinamiche che possono agire nel determinare uno sviluppo non adattivo nel bambino sessualmente abusato. La letteratura riporta una complessa interazione di variabili, che comprendono non solo le caratteristiche dell'abuso (CISMAI, 1998; Williams, 1999), ma anche la qualità delle relazioni di attaccamento, lo stile di coping dell'individuo (Shapiro, Kaplow, Amaya‐Jackson & Dodge, 2012) e l'influenza del contesto di vita. Si cercherà di illustrare come tali fattori interagiscano e quali possano essere le conseguenze a breve e a lungo termine sulla vittima di abuso. Verranno approfonditi i disturbi a livello psichiatrico che si possono presentare come possibili conseguenze (Cutajar, Mullen, Ogloff, Thomas, Wells & Spataro, 2010a; Maniglio, 2009), le problematiche fisiche (Wilson, 2010) e le problematiche a livello relazionale (Maniglio, 2009) che possono essere collegate con l'aver subito abusi sessuali nell'infanzia. Verrà inoltre evidenziata l'importanza della valutazione nei casi di presunto abuso sessuale attraverso la discussione di linee guida e strumenti per una sua corretta conduzione, dal momento che non esistono indicatori certi di abuso, né sintomi psicologici che possono essere fatti risalire in modo inequivocabile a tale evento (Mazzoni, 2012).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
744104_tesi_giulia_vignali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47348