L'elaborato parte dal presupposto che la variabilità delle manifestazioni psicopatologiche è strettamente correlata con il mutare delle condizioni storiche, sociali e culturali.Il contesto di oggi sembra essere percorso da un inquietante annullamento nichilistico che alimenta le attuali forme sintomatiche della clinica contemporanea. il nichilismo viene qui visto come possibile chiave di lettura per comprendere le rpofonde trasformazioni che hanno investito la psicopatologia contemporanea. La clinica che meglio rappresenta questo stato di sofferenza è la dimensione della dipendenza, non solo da sostanze tossiche, ma anche da comportamenti come il gioco d'azzardo patologico, il lavoro, lo shopping compulsivo e il sesso operatorio. Emerge un nesso tra nichilismo e rimedio, perchè c'è bisogno di un riemdio in relazione a ciò che il nichilsmo suscita: l'annientamento dell'essere. In questo disorientato sentire ciò che manca è la facoltà simbolica e riflessiva, il pensiero. L'atmosfera nichilista non pervade solo la civiltà odierna, ma rischia di insinuarsi anche nella stanza d'analisi, inquinando la relazione tra terapeuta e paziente. Ma andare olre il nichilismo è possibile, recuperando le radici della filosofia Antica connettendole a quelle della psicoanalisi.

Nichilismo e intossicazione dell'anima. Osservazioni psicodinamiche sul disagio della civiltà odierna

PORANI, LUDOVICA
2011/2012

Abstract

L'elaborato parte dal presupposto che la variabilità delle manifestazioni psicopatologiche è strettamente correlata con il mutare delle condizioni storiche, sociali e culturali.Il contesto di oggi sembra essere percorso da un inquietante annullamento nichilistico che alimenta le attuali forme sintomatiche della clinica contemporanea. il nichilismo viene qui visto come possibile chiave di lettura per comprendere le rpofonde trasformazioni che hanno investito la psicopatologia contemporanea. La clinica che meglio rappresenta questo stato di sofferenza è la dimensione della dipendenza, non solo da sostanze tossiche, ma anche da comportamenti come il gioco d'azzardo patologico, il lavoro, lo shopping compulsivo e il sesso operatorio. Emerge un nesso tra nichilismo e rimedio, perchè c'è bisogno di un riemdio in relazione a ciò che il nichilsmo suscita: l'annientamento dell'essere. In questo disorientato sentire ciò che manca è la facoltà simbolica e riflessiva, il pensiero. L'atmosfera nichilista non pervade solo la civiltà odierna, ma rischia di insinuarsi anche nella stanza d'analisi, inquinando la relazione tra terapeuta e paziente. Ma andare olre il nichilismo è possibile, recuperando le radici della filosofia Antica connettendole a quelle della psicoanalisi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301816_tesi2pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 956.18 kB
Formato Adobe PDF
956.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47334